Programma dei Moduli del Corso:

Epigrafia Romana Lm A | Docente:
Giovanna Di Giacomo

Il modulo è articolato nei seguenti punti: 1. Definizione della disciplina e suoi rapporti con le altre scienze dell'antichità (paleografia, filologia, archeologia e storia). 2. Strumenti di lavoro (Corpus Inscriptionum Latinarumcorpora di aggiornamento al CILEphemeris epigraphicaL'Année èpigraphique, ecc.; le banche dati epigrafiche). 3. Classificazione dei monumenti epigrafici. 4. Classificazione dei testi epigrafici (iscrizioni funerarie, sacre, onorarie, ecc.). 5. Scrittura e tecniche di scrittura. 6. Trascrizione del testo epigrafico. 7. Sistema onomastico romano.  8.  Nomenclatura e titolatura imperiale. 9. Le principali carriere (senatoria, equestre, municipale). 10. Esercitazioni sui testi epigrafici (lettura, traduzione e commento) durante le lezioni e in occasione della visita al museo epigrafico di Roma (Museo Nazionale alle Terme di Diocleziano).

Testi adottati: 

 

1. Appunti delle lezioni; 2. I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar, Roma 1987; 3. S. Panciera, Voce ‘epigrafia’ per un’enciclopedia archeologica, in Epigrafi, Epigrafia ed Epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici (Vetera 16), II, Roma 2006, pp. 1794-1808; 4.  A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma 2009; 5.  F. Jacques - J. Scheid, Roma e il suo Impero. Istituzioni, economia, religione, Laterza, Bari 2016 (6a ed.).

N.B. Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 1 con bibliografia specifica, concordata direttamente con il docente.




Epigrafia Romana Lm B | Docente:
Giovanna Di Giacomo

Attraverso un percorso interdisciplinare tra epigrafia,archeologia e storia, il modulo si propone di esaminare nel loro contesto originario le principali iscrizioni incise su edifici pubblici (come terme, anfiteatri, archi trionfali e commemorativi, ponti, porte, acquedotti, ecc.) e privati di Roma (come sepolcri individuali, familiari e collettivi), valorizzando il contributo che le fonti epigrafiche possono offrire ai diversi campi della ricerca storica (politica, sociale, culturale, istituzionale, amministrativa, ecc.) e allo studio dello spazio cittadino. Sono previste visite ai principali monumenti esaminati durante il corso.

Testi adottati: 

1. Appunti delle lezioni; 2. A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2009; 3.  I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano 1991 (4a ed.); 4. F. Coarelli, Roma, Roma-Bari 2011 (6a ed.); 5. E.M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, I-VI, Roma 1993-2000 (limitatamente alle voci dedicate ai monumenti esaminati durante il corso).   N.B. Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 1 con bibliografia specifica, concordata direttamente con il docente.