Programma di Fisica Dei Dispositivi A Stato Solido:

Richiami di fondamenti di fisica dei solidi. Modello di Drude. Densità degli stati  e statistica degli elettroni. Elettroni in una struttura periodica.

Semiconduttori Massa efficace. Concentrazione dei portatori intrinseci. Drogaggio e portatori estrinseci.

Scattering e mobilità dei portatori Trasporto in un campo (relazioni velocità-campo) e per diffusione Relazione di Einstein Break-down, Ionizzazione per impatto, Tunneling attraverso barriera

Processi ottici. Livelli quasi-Fermi Generazione e ricombinazione radiativa e nonradiativa. Deep traps (Shockley-Read-Hall)

Equazione di continuità Correnti di spostamento e di diffusione.

Equilibrio alla giunzione p-n. Polarizzazione del diodo Diodo reale. Eterogiunzioni Risposta temporale del diodo

Giunzione metallo semiconduttore Diodo Schottky Contatti ohmici

Isolanti e semiconduttori; Interconnessioni, Resistori, Sheet resistence

Funzionamento concettuale di un dispositivo bipolare. Caratteristiche I-V di un dispositivo bipolare. Parametri di funzionamento di un BJT. Alta frequenza/alta velocità

Dispositivi ad effetto di campo. Caratteristiche corrente-voltaggio Alta frequenza/alta velocità. Capacità MOS. Caratteristiche corrente voltaggio Dispositivi Reali. Inverter CMOS. ChargeCoupledDevice

Introduzione ai dispositivi optoelettronici. Assorbimento ed emissione da coppie di portatori. Giunzione p-n come rivelatore fotoconduttivo e dispositivo fotovoltaico.

Diodo ad emissione di luce e laser a diodo. Guadagno ottico in un diodo laser

Propagazione all’interfaccia tra due dielettrici. Coefficienti di Fresnel. Proprietà di dispersione dei principali tipi di materiali. Tecniche ellissometriche

Principi di ottica guidata Guide d’onda planari e canali Modi di propagazione e tecniche di inserzione di luce in guida