Programma dei Moduli del Corso:

Grammatica Storica Italiana Lm A | Docente:
Silvia Capotosto

Grammatica storica italiana LM A:

Le varietà mediane e il romanesco nella storia linguistica italiana. L'area mediana.

Il corso, tracciato un profilo linguistico delle varietà italoromanze, si propone di fornire allo studente una conoscenza avanzata delle caratteristiche sincroniche e dello sviluppo diacronico di una selezione di fenomeni caratterizzanti le varietà mediane e il romanesco.

Testi adottati:

Frequentanti:

1. L.Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, pp. 1-79 (qualsiasi edizione).

2. M. Loporcaro; T. Paciaroni (2016), The dialects of central Italy, in A. Ledgeway, M. Maiden (eds.),The Oxford Guide to the Romance languages, Oxford, Oxford University Press, pp. 228-245.

3. U. Vignuzzi (1993-1994), Il volgare nell’Italia mediana, in L.Serianni, P.Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. iii, Le altre lingue, Torino, Einaudi, pp. 329-344 e 359-368.

4. M. Barbato (2008), Metafonia napoletana e metafonia sabina, in I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del convegno internazionale di dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), a cura di A. De Angelis, Palermo, CSFLS, 2008, pp. 275-289.

5. M. Barbato (2015), Vocali finali in molisano, o dell’importanza dei testi antichi, in «Lingua e stile» L, pp.  91-110.   Non frequentanti:

1. L.Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, pp. 1-79 (qualsiasi edizione).

2. M. Loporcaro (20162),  Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari, Laterza (capitoli 3. La classificazione dei dialetti d’Italia e 4. L’Italia dialettale), pp. 69-170.

3. U. Vignuzzi (1993-1994), Il volgare nell’Italia mediana, in L.Serianni, P.Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. iii, Le altre lingue, Torino, Einaudi, pp. 329-344 e 359-368.

4. M. Barbato (2008), Metafonia napoletana e metafonia sabina, in I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del convegno internazionale di dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008), a cura di Alessandro De Angelis, Palermo, CSFLS, 2008, pp. 275-289.

5. M. Barbato (2015), Vocali finali in molisano, o dell’importanza dei testi antichi, in «Lingua e stile» L, pp.  91-110.

6. M. Loporcaro, T. Paciaroni (2010), Funzioni morfologiche dell’opposizione -u e -o nei dialetti del maceratese, in Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (Innsbruck, 3-8 septembre 2007), a c. di M. Iliescu, H. Siller-Runggaldier e P. Danler, Berlin, de Gruyter, pp. 497-506.




Grammatica Storica Italiana Lm B | Docente:
Silvia Capotosto

Grammatica storica italiana LM B: Le varietà mediane e il romanesco nella storia linguistica italiana. Il romanesco.

Testi adottati:

Frequentanti:

1. P. Trifone, Il laboratorio plebeo dell'italiano. Fasti e nefasti del romanesco, in «Bollettino di italianistica», n.s., V 2008, pp. 7-27.

2. P. Trifone, Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci, 2008.

3. S. Capotosto, Alternanze rr/r e ll/l nei sonetti romaneschi del Belli. Correzioni grafiche e riflessi linguistici, in «Studi linguistici italiani» 43, 2017/1, pp. 106-125.

 

Non frequentanti:

1. P. Trifone, Il laboratorio plebeo dell'italiano. Fasti e nefasti del romanesco, in «Bollettino di italianistica», n.s., V 2008, pp. 7-27.

2. P. Trifone, Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci, 2008.

3. S. Capotosto, Alternanze rr/r e ll/l nei sonetti romaneschi del Belli. Correzioni grafiche e riflessi linguistici, in «Studi linguistici italiani» 43, 2017/1, pp. 106-125.

4. M. Palermo (1993), Note sullo scempiamento di ‘r’ nel romanesco pre-belliano, in «Studi linguistici italiani», XIX/II, pp. 227-35.

5. P. Trifone (2017), ,,Tera se scrive co' ddu ere, sinnò è erore“. Nuovi appunti sullo scempiamento di rr in romanesco, in A. Gerstenberg, J. Kittler, L. Lorenzetti, G. Schirru (hrsgg.), Romanice loqui. Festschrift für Gerald Bernhard zu seinem 60. Geburtstag, Tübingen, Stauffenburg, pp. 89-96.

6. M. Loporcaro (2007), Osservazioni sul romanesco contemporaneo, in C. Giovanardi, F. Onorati, Le lingue der monno, Roma, Aracne, pp. 181-196.