Programma di Economia Applicata All'ingegneria:

Il corso si articola in due parti:

PRIMA PARTE- L'interesse. L'equivalenza finanziaria. I mutui. Le obbligazioni. L'inflazione. L'analisi degli investimenti nel settore privato e la scelta tra le alternative d'investimento. Gli investimenti nel settore pubblico: l'analisi costi-benefici e l'analisi costo-efficacia. Il Project Financing. Il bilancio d'esercizio e gli effetti della tassazione. Esempi di analisi degli investimenti nel settore energetico.

SECONDA PARTE - Il modello domanda-offerta. L'elasticità della domanda e dell'offerta. La domanda di mercato. Modelli microeconomici e teoria dell'impresa: la funzione di produzione e la funzione di costo. Esempi di economia dei sistemi energetici.

 

Testi per consultazione - Per la PRIMA PARTE: Campisi Domenico, Costa Roberta, “Economia Applicata all’Ingegneria - Analisi degli investimenti e Project Financing”, Carocci, 2008 (tutti i capitoli); Campisi Domenico, Costa Roberta, Mancuso Paolo, Morea Donato, “Principi di Economia Applicata all'Ingegneria - Metodi, complementi ed esercizi”, Hoepli, 2014 (capitolo 6). Per la SECONDA PARTE:Campisi Domenico, Costa Roberta, Mancuso Paolo, Morea Donato, “Principi di Economia Applicata all'Ingegneria - Metodi, complementi ed esercizi”, Hoepli, 2014 (capitoli 1, 3 e 4).