Programma di Metodi E Tecnologie Per I Beni Culturali:

Nozioni di fisica quantistica: fotoni, lunghezza d’onda di De Broglie. Elementi di ottica geometrica, diffrazione, reticoli di diffrazione. Sorgenti di radiazioni: visibile, raggi-x, laser. Sensori ottici: visibile, IR, array di sensori, CCD. Rivelatori di raggi-X, rivelatori di particelle.

Tecniche non invasive per immagini: metodi fotografici, riflettografia, infrarosso in falso colore, riflettografia ultraviloletta, fluorescenza, radiografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, radiografia neutronica, radiografia per attivazione neutronica, termografia.

Tecniche spettroscopiche: Spettroscopia in riflettanza (visibile, UV e vicino infrarosso). Colorimetria. Spettroscopia infrarossa FTIR. Spettroscopia Raman. Spettroscopia in fluorescenza, fluorescenza indotta da laser (LIF) e fluorescenza indotta da laser risolta in tempo (TR-LIF), spettroscopia di plasma generato da laser (LIPS). Fluorescenza a raggi X (XRF), diffrazione a raggi X (XRD), spettrometria di massa. Tecniche di datazione.