Programma dei Moduli del Corso:

(log) | Docente:
Stefano Giordani

La catena logistica: Struttura e funzionamento di una rete logistica, Classificazione dei problemi, Strategie di distribuzione. Disegno di reti logistiche: Aspetti modellistici, Modelli singolo prodotto singolo livello, Modelli di localizzazione/allocazione di nodi logistici, Modelli multi-livello, Modelli multi-periodo. Metodi di risoluzione di problemi di localizzazione. Problemi di gestione delle scorte: Gestione di un punto di stoccaggio a singolo prodotto in condizioni deterministiche, con sconti di quantita', con domande e tempi di reintegro aleatori. Gestione di piu' punti di stoccaggio, Robustezza delle politiche di gestione delle scorte, Modelli e metodi multi-periodo di gestione delle scorte. Problemi di definizione di percorsi: Traveling salesman problem, Vehicle routing problem, Pick-up and delivery problem, Dial-a-Ride problem, Arc routing problems, Algoritmi esatti ed approssimati per la soluzione di problemi di routing.




(msp) | Docente:
Massimiliano Caramia

- Introduzione ai sistemi di produzione: sistemi orientati al prodotto, sistemi orientati al processo, celle manifatturiere (Group Technology), sistemi a postazioni fisse.

- La linea di produzione monoprodotto: problemi di dimensionamento e bilanciamento, il ruolo dell'efficienza.

- La linea di produzione multiprodotto: problemi di dimensionamento, bilanciamento e sequenziamento.

- I sistemi di produzione orientati al processo: problemi di determinazione del layout ottimo, problemi di scheduling e sequeziamento, problemi di eliminazione dei conflitti tra le risorse.

- Le celle manifatturiere: la Group Technology, la Production Flow Analysis, le tecniche basate sui coefficienti di similarità, le tecniche basate sulla programmazione matematica e sulla teoria dei grafi.