Programma di Ecologia Ed Ecotossicologia:

Concetti e definizioni dei livelli di organizzazione della materia vivente. Fattori abiotici: luce, temperatura, ossigeno, pH, CO2, ecc. Fattori biotici: relazioni intra e interspecifiche (competizione, predazione, parassitismo, mutualismo). Livelli di organizzazione della materia vivente. Popolazioni: definizione, caratteristiche statistiche (natalità/mortalità, curve di sopravvivenza e di accrescimento, distribuzione nello spazio, ecc.). Comunità: definizione, struttura e composizione, variazioni sui gradienti ambientali. Biomi. Ecosistema: definizioni, struttura trofica, circuiti energetici e flussi di energia, diversità nello spazio e nel tempo, successioni ecologiche, flussi di energia, cicli bio-geochimici. Alterazione delle funzioni e dei servizi ecosistemici. Casi di studio: il global warming, gli OGM, l’inquinamento da farmaci, contaminazione dei vari comparti. Le biotecnologie per la conoscenza e la risoluzione di problemi ambientali: le tecniche ‘omics’ in ecologia. Ecologia e teorie economiche, sostenibilità, biodiversità. Concetti e definizioni in Ecotossicologia. Relazioni dose-risposta, ormesi. Test di tossicità ed elaborazione dei dati. Test su Daphnia, Artemia, Vibrio, bioremediation con i microbi (Pseudomonas sp.), razionale e prove in laboratorio.