Programma di Laboratorio Di Metallurgia:

Diffrazione dei raggi X-Produzione dei raggi X e loro Interazione con la materia. La legge di Bragg. Descrizione del diffrattometro e della camera di Debye-Scherrer. Determinazione della struttura cristallina. Strutture ordinate e misura del grado d’ordine. Errori sistematici e casuali nelle misure di diffrazione X. Misura di precisione dei parametri di cella. Diagrammi di stato: determinazione della curva di solvus mediante diffrazione dei raggi X. Intensità relativa delle righe di diffrazione di un materiale con orientazione casuale dei grani. Riconoscimento di una sostanza ignota: Il database JCPDS. Determinazione della frazioni di fasi diverse in un materiale polifasico. La tessitura. Misura della dimensione del grano cristallino.Stress, loro classificazione e misura. Analisi del profilo di riga e determinazione della densità dei difetti reticolari. Sviluppi recenti di apparati di misura, capacità di calcolo, esperimenti ed applicazioni dei raggi X.

Metallografia- Prelievo del campione, preparazione metallografica ed osservazione al microscopio ottico. Tecniche di analisi dell’immagine. Caratteristiche del microscopio elettronico a scansione (SEM). Studio delle superfici di frattura. Caratteristiche del microscopio elettronico in trasmissione (TEM). Preparazione delle lamine sottili. Osservazione dei difetti reticolari.

Prove meccaniche- Prove di durezza, microdurezza e indentazione strumentata. Prova di trazione. Misura del modulo elastico dinamico e del parametro di damping Q-1.