Programma di Satellite Earth Observation:

  Leggi di Keplero e parametri orbitali. Orbite geostazionarie ed eliosincrone. Tracce al nadir. Intervallo fondamentale. Copertura. Periodo di ciclo e tempo di rivisita. Parametri orbitali e tracce al nadir dei principali satelliti per il telerilevamento. Messa in orbita di un satellite. Missioni spaziali per l’osservazione della Terra: segmento terreno e segmento spaziale.   Principali basi fisiche del telerilevamento. Quantità radiative misurate dai sensori. Definizione di riflettanza e  coefficiente di scattering.   Strumenti attivi e passivi. Principi di funzionamento e loro caratteristiche. Risoluzione spaziale, radiometrica,   spettrale, temporale. Il concetto “multi” nel telerilevamento. Principali sensori su satellite e loro caratteristiche di risoluzione. Requisiti di risoluzione degli strumenti dedicati all’osservazione dell’atmosfera, del mare e della terra ferma.   Generazione di prodotti per applicazioni Internet. Immagini TCC e FCC. Caratteristiche e proprietà radiometriche e geometriche delle immagini ottiche e radar.   Caratteristiche spettrali del terreno e della vegetazione nelle bande ottiche e a microonde. Analisi multispettrale. Change detection.   Mappe NDVI. Mappe fitoplancton. Mappe di velocità del vento sul mare. Mappe di temperatura del mare. Identificazione delle superfici calde: incendi e lava.   Calibrazione radiometrica di immagini ottiche. Correzione atmosferica assoluta, relativa, empirica.   Errori geometrici sistematici e non. Rettificazione, registrazione e ricampionamento.   Istogrammi e parametri statistici dei dati telerilevati. Trasformate spaziali e spettrali. Componenti principali. Trasformazione “Tasseled Cap” e indici di vegetazione.   Classificazione e generazione di mappe tematiche. Feature space. Metodi Supervised. Metodi unsupervised. Valutazione accuratezza. Esempi.