Programma di Elementi Di Diritto Digitale:

                                                                                               Programma d’esame

-       Il diritto digitale e le connesse problematiche

-       Le fonti (sovranazionali e nazionali) del diritto digitale (in particolare: le direttive comunitarie; il d.lgs.n. 70/2003 sul commercio elettronico; il Codice dell’Amministrazione digitale; il Codice della privacy; il Codice del consumo; la legge sul diritto d’autore)

-       Internet e i diritti della persona (in particolare: la protezione dei dati personali, il diritto all’identità e alla riservatezza, la tutela dell’anonimato)

-       Il documento informatico, le firme elettroniche e la firma digitale

-       Le prove informatiche

-       Il commercio elettronico e il contratto telematico. I contratti di impresa. I contratti Business to Consumer: la tutela del consumatore nel commercio elettronico (in particolare: la conclusione del contratto , i vizi del contratto telematico, le condizioni generali di contratto e le clausole vessatorie; gli obblighi informativi e il diritto di recesso).

-       Le comunicazioni commerciali per via telematica

-       La responsabilità civile da reato informatico

-       La responsabilità del provider

-       La responsabilità per il trattamento dei dati personali

 

 

Testo consigliato: S. SICA e Z. ZENCOVICH – Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, 2014, Cedam -