Programma di Chimica Organica I:

Introduzione alle molecole organiche e ai gruppi funzionali. Nomenclatura. Rappresentazioni delle molecole. Forze intermolecolari. Correlazioni struttura-proprietà fisiche. Spettroscopia UV-vis e IR. Solventi, solubilità. Risonanza ed aromaticità. Proprietà acido-base di molecole organiche (Brønsted e Lewis). Metodi di isolamento, analisi e purificazione. Spettrometria di massa. Conformazioni e Configurazioni (Stereoisomeri geometrici ed ottici). Introduzione alla cinetica ed al meccanismo di reazione. Reazioni delle principali classi organiche: Alcani e cicloalcani, Alogenuri alchilici, Alcoli, Eteri, Ammine, Alcheni, Alchini, Dieni Composti aromatici. Composti carbonilici e loro derivati azotati, Acidi carbossilici e loro derivati (esteri, ammidi, anidridi, alogenuri acilici, nitrili). Cenni sulle principali tecniche di indagine spettroscopica. Introduzione alla spettrometria NMR (1H e 13C).

Testi consigliati

W. H. Brown, B.L. Iverson, E.V. Anslyn, C.S.  Foote, Chimica Organica, EdiSES,

D. Klein, Organic Chemistry, Wiley

 

J. McMurry, Chimica Organica, Piccin;

P. Y. Bruice, Chimica Organica, EdiSES;

M. Loudon, Chimica Organica EdISES;

P. Vollhardt, Chimica Organica, Zanichelli.