Programma di Fisiologia Generale:

PROGRAMMA D’ESAME DI FISIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE

 

I compartimenti liquidi del corpo e la loro diversa composizione.

Trasporti di membrana. Diffusione semplice. Diffusione facilitata. Trasporto attivo primario. Na+/K+ ATPasi. Trasporto attivo secondario. Classificazione dei trasporti in base alla direzionalità del movimento dei soluti. Movimento dell’acqua tra i diversi comparti del corpo: concetto di pressione osmotica ed osmosi. Canali ionici e loro classificazione. Genesi del potenziale di membrana.

 

Sistema nervoso. Neuroni e cellule gliali. Potenziali graduati e potenziale d’azione. Sommazione spaziale e temporale dei potenziali graduati. La zona trigger dei neuroni come centro d’insorgenza del potenziale d’azione. Il potenziale d’azione: ruolo dei canali del Na+ e del K+ voltaggio-dipendenti. Modalità di attivazione ed inattivazione dei canali del Na+ e del K+ voltaggio-dipendenti. Periodi di refrattarietà assoluta e relativa. Conduzione del potenziale d’azione negli assoni non mielinizzati. Fibre mieliniche: conduzione saltatoria. Sinapsi chimiche ed elettriche. I principali neurotrasmettitori ed i loro recettori. Neurotrasmissione nel sistema nervoso autonomo.

 

I diversi tipi di muscolo. Il muscolo scheletrico: elementi strutturali ed ultrastrutturali. Actina e miosina. L’organizzazione dei sarcomeri. Tropomiosina e troponina. Il ruolo del Ca2+ nella contrazione muscolare. Il ciclo dei ponti trasversali. Innervazione del muscolo scheletrico. Sinapsi neuromuscolare e accoppiamento eccitazione-contrazione. Il concetto di unità motoria. Scossa semplice e tetano. Relazione lunghezza-tensione. Contrazioni isometriche ed isotoniche. Muscolo liscio. Differenze strutturali e funzionali rispetto al muscolo scheletrico. Contrazione del muscolo liscio: ruolo del Ca2+ e della MLCK. Varietà dei meccanismi di innesco della contrazione nel muscolo liscio. Concetto di muscolo liscio unitario e multiunitario.

 

Visione d’insieme dell’apparato cardiovascolare. Relazione tra flusso ematico, pressione sanguigna e resistenze nel circolo. Struttura del cuore. Caratteristiche istologiche e funzionali del miocardio di lavoro. Struttura e funzione delle valvole atrio-ventricolari e semilunari. Potenziali d’azione nel miocardio contrattile. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Non tetanizzabiiltà del muscolo cardiaco.

Cellule autoritmiche: funzione e genesi del potenziale d’azione. Il sistema di conduzione. Il cuore come pompa: il ciclo cardiaco. Gittata sistolica e cardiaca. Regolazione della funzione cardiaca da parte del sistema nervoso autonomo.

 

I diversi tipi  di vasi sanguigni. Relazione tra flusso sanguigno, pressione e resistenze vascolari. Struttura e caratteristiche funzionali delle grandi arterie. Struttura delle arteriole e loro ruolo  nella distribuzione differenziale del flusso sanguigno. Scambi tra capillari e liquido interstiziale nel circolo sistemico. I vasi linfatici. Struttura e funzione delle vene. Ruolo del sistema nervoso autonomo nella regolazione della pressione arteriosa.

 

Struttura dell’ apparato respiratorio. Muscoli respiratori e meccanica respiratoria. Modificazioni della composizione dell’aria durante il passaggio nelle vie aeree superiori e negli alveoli. Scambi gassosi tra sangue ed alveoli. Trasporto di O2 e CO2.

 

Struttura del rene. Meccanismo dell’ultrafiltrazione glomerulare. Regolazione dell’ultrafiltrazione glomerulare. Risposta miogena e ruolo della macula densa. I processi di riassorbimento di acqua e soluti nel tubulo prossimale. La midollare del rene ed in suo gradiente di osmolarità. Processi di riassorbimento a livello dell’ansa di Henle e del nefrone distale. Controllo ormonale della funzione renale: ruolo dell’aldosterone e della vasopressina. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone.