Programma dei Moduli del Corso:

Filosofia Politica Dei Diritti Umani A | Docente:
Claudio Corradetti

PROGRAMMA - Diritti umani: un percorso storico-filosofico (I) Il corso si propone di esaminare la portata filosofica (politica e giuridica) della nascita dei diritti dell’uomo in età moderna a partire dalla Rivoluzione Americana e Francese fino alla Dichiarazione ONU del 1948. Saranno affrontati temi relativi alla definizione dei diritti dell’uomo, alla loro giustificazione, ai loro limiti, e più in generale agli effetti che essi hanno avuto nella ristrutturazione delle relazioni tra Stati. Testi di esame  C.Corradetti e A.Spreafico (Pref.A.Ferrara), Oltre lo "scontro di civiltà": compatibilità culturale e caso islamico, Fondazione A.Olivetti, Roma, 2005 (il testo può essere liberamente scaricato dal sito della fondazione A.Olivetti); L.Ferrajoli, Diritti fondamentali. Un dibattito teorico, a cura di Ermanno Vitale, Roma-Bari, Laterza, 2001

I non frequentanti concorderanno un testo in aggiunta con il docente.

 

Nota sulla frequenza: la soglia minima di frequenza s’intende raggiunta con almeno 10 presenze. In mancanza del numero di firme richieste si potrà sostenere l’esame in qualità di non-frequentanti. All’esonero saranno ammessi non più di 5 non-frequentanti in base all’ordine delle richieste pervenute e alle motivazioni fornite.  




Filosofia Politica Dei Diritti Umani B | Docente:
Claudio Corradetti

Programma: Le radici filosofiche del costituzionalismo globale Le relazioni tra Stati sono oggi sempre più mediate da ‘regimi’ giuridici funzionalmente specializzati. Alcuni esempi riguardano il regime internazionale dei diritti umani, delle relazioni commerciali mondiali, dell’ambiente etc. Tale molteplicità ha spesso suggerito l’ipotesi di una frammentazione del diritto internazionale e di una perdita di coerenza e di valori condivisi. Tuttavia la riflessione filosofico-politica e filosofico-giuridica non ha mancato di osservare l’importanza giocata da ragioni di tipo normative rispetto ad una svolta cosmopolitica del costituzionalismo degli stati nazionali. Il corso si propone di ricostruire le radici moderne della riflessione sul costituzionalismo globale a partire da Kant. Saranno presentati i momenti salienti di tale percorso con riferimento particolare a Kelsen e al dibattito contemporaneo.

Testi di esame  C.Corradetti, Kant e la costituzione cosmopolitica, Mimesis, Milano, 2016.  H.Kelsen, Teoria generale del diritto e dello Stato, Etas, Milano, 2010 (Parte II cap VI e Appendice).

I non frequentanti porteranno in aggiunta il seguenti capitoli del volume di Kelsen:  H.Kelsen, Teoria generale del diritto e dello Stato, Etas, Milano, 2010 (Parte I, cap.I, IV, VI, X, XI Parte II, cap.I, III, IV, V).

Nota sulla frequenza: la soglia minima di frequenza s’intende raggiunta con almeno 10 presenze. In mancanza del numero di firme richieste si potrà sostenere l’esame in qualità di non-frequentanti. All’esonero saranno ammessi non più di 5 non-frequentanti in base all’ordine delle richieste pervenute e alle motivazioni fornite.