Programma dei Moduli del Corso:

Storia Contemporanea A | Docente:
Gianluca Fiocco

Il modulo affronterà le principali vicende e problematiche della storia contemporanea a partire dalla seconda rivoluzione industriale avvenuta negli ultimi decenni dell’Ottocento, fino al termine della guerra fredda nel 1989-1991. Le lezioni assumeranno come principale categoria interpretativa la crescente interdipendenza tra popoli e nazioni, vero tratto distintivo della storia contemporanea. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: la seconda rivoluzione industriale e l’avvento della società di massa; l’età delle guerre mondiali e il tramonto dell’assetto eurocentrico; l’ascesa degli Stati Uniti a potenza mondiale; la crisi del 1929 e il New Deal; la rivoluzione russa e le grandi fasi della storia sovietica; il regime fascista in Italia; il nazismo e la Shoah; la guerra fredda e la questione nucleare; la decolonizzazione; il processo di integrazione europea dopo il 1945; le grandi questioni della storia dell’Italia repubblicana. Testi adottati: 1) G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2016 (nuova edizione ampliata); 2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza