Programma di Storia Della Filosofia Dell'illuminismo Prima Annualita' Modulo B:

STORIA DELLA FILOSOFIA DELL’ILLUMINISMO (M-FIL/06)

a.a. 2016-2017 – CdL FILOSOFIA – 12 CFU

Prof. Paolo QUINTILI

Tema del Corso:

«Descartes e l’Illuminismo»

 

Presentazione:

 

            La metafisica, la scienza e l’enciclopedia cartesiane hanno vita breve ma intensa. La messa all’indice delle Meditazioni metafisiche e la critica del «sistema» cartesiano segnano la duplice via che caratterizzerà il destino del cartesianesimo, dopo la morte di Descartes. Dagli attacchi (da “destra”) della scolastica teologica, cattolica e protestante, rivolti all’antropologia e alla psicologia cartesiane, alla critica (da “sinistra”) del dualismo delle sostanze e della metafisica del cogito, attraverso le filosofie di Spinoza, Hobbes e la letteratura clandestina, materialista, eterodossa e libertina, tra Sei e Settecento. La filosofia dell’Illuminismo si costruirà a partire da questa duplice via di contestazione e, insieme, di integrazione delle istanze critiche della filosofia cartesiana del «soggetto».

 

MODULO B – Semestre II (inizio: 18 aprile 2017)

 

Il sensismo illuministico. La critica del cogito e dell’antropologia cartesiana.

 

Testi:

 

– D. Diderot, Pensieri sull’interpretazione della natura, trad. it. a cura di P. Quintili, Roma, Armando, 1996.

– E. B. de Condillac, Trattato sulle sensazioni, in Opere, a cura C.A. Viano, Torino, UTET.

 

I testi di critica, i temi di esercitazione scritta e altri materiali utili saranno indicati all’inizio del corso (consultare regolarmente il sito web della cattedra).