Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Inglese 3 A | Docente:
Sandra Petroni

I LINGUAGGI SPECIALISTICI: IMPLICAZIONI TEORICHE E PRATICHE

Il modulo sarà dedicato allo studio delle diverse peculiarità del discorso specialistico, al fine di stabilirne il livello di specificità e diversità, mettendolo a confronto con il linguaggio generale. Verrà chiarito il concetto stesso di linguaggio specialistico e verranno esaminate le principali caratteristiche lessicali, morfo-sintattiche e testuali.

BIBLIOGRAFIA

1) GOTTI, Maurizio, 2005, Investigating Specialized Discourse, Frankfurt am Mein, Peter Lang;

2) Scarpa, Federica, 2008,  La traduzione specializzata NUOVA EDIZIONE,Milano, Hoepli, chapters  3 and 4 only;

3)2 online articles (Students who attended prof. Ponterotto’ s lecture and the 3-day workshop  do not have to study these articles):

a) “Discourse markers (so, right, okay)”in English Grammar Today available at :http://dictionary.cambridge.org/it/grammatica/grammatica-britannico/discourse-markers-so-right-okay

b)Mehmet Celik, “Teaching English Intonation to EFL/ESL Students”, in The Internet TESL Journal available at : http://iteslj.org/Techniques/Celik-Intonation.html




Lingua Inglese 3 B | Docente:
Sandra Petroni

Il linguaggio nel dominio multimodale del Web 

Lo scopo del modulo è quello di esplorare la natura della comunicazione del web dal punto di vista della multimodalità e del social networking. Nella prima parte si studierà l'architettura multicodice della Rete e come questa è tradotta in pratiche discorsive inglesi del Web, per poi passare all'analisi dei nuovi generi digitali. Durante il modulo verrà svolto un seminario pratico di una settimana sulla Traduzione audiovisiva (sottotitolaggio).

BIBLIOGRAFIA

1)PETRONI, Sandra, 2011, Language in the Multimodal Web Domain, Rome/Toronto: Aracne/Legas;

2a) PEREGO ELISA, La traduzione audiovisiva, Carocci editore, Roma (chapter 1,2,3)  and CHAUME FREDERIC, Audiovisual translation: Dubbing, St. Jerome, Manchester (cap. 1, 4-5), solo per gli studenti che frequentano il seminario sulla traduzione audiovisiva

or

2b) JONES, Rodney H., HAFNER, Christoph A., 2012, Understanding Digital Literacies. A practical introduction, London & New York: Routledge. Chapter 3, 4, 7 (available on Didattica web) solo per gli studenti che NON frequentano il seminario;

3) BEZEMER Jeff, KRESS Gunther (2014) Young people, Facebook and pedagogy: Recognizing contemporary forms of multimodal text making in  M. Kontopodis, C. Varvantakis, M. Dafermos & C. Wulf (eds.) Youth, Tube, Media: Qualitative insights and international perspectives,. Berlin: Waxmann (available online).