Programma di Letteratura Latina Lm B:

Studenti frequentanti:

                           Fantasmi a Roma: la rappresentazione dell’irrazionale nella letteratura latina. Il corso monografico prevederà lettura, traduzione e commento di testi latini, da Plauto a Draconzio, legati a fenomeni dell’immaginario fantastico. Bibliografia: 1. Storia della letteratura latina dal II secolo d. C. (incluso) in poi. Manuale consigliato: G.B. Conte, Letteratura latina, L’età imperiale, Le Monnier, Milano 2012 (capp. 12-31); oppure F. Gasti, Profilo storico della letteratura latina tardoantica, Pavia University Press, Pavia 2013. 2. Antologia di testi latini, che sarà fornita a lezione. 3. U. Lugli, Umbrae. La rappresentazione dei fantasmi nella Roma antica, ECIG, Genova 2008.  

Studenti non frequentanti: Bibliografia: 1. Storia della letteratura latina dal II secolo d. C. (incluso) in poi. Manuale consigliato: G.B. Conte, Letteratura latina, L’età imperiale, Le Monnier, Milano 2012 (capp. 12-31); oppure F. Gasti, Profilo storico della letteratura latina tardoantica, Pavia University Press, Pavia 2013 2. Lettura, traduzione e commento del De reditu di Rutilio Namaziano. Edizione consigliata: Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di A. Fo, Einaudi, Torino.