Programma dei Moduli del Corso:

Archeologia Medievale A | Docente:
Alessandra Molinari

Introduzione all’Archeologia Medievale.

Il corso è finalizzato a introdurre gli studenti alle principali tematiche e metodologie dell’archeologia medievale. Le lezioni riguarderanno pertanto: l’età delle migrazioni barbariche e le pratiche funerarie; la storia delle città, con particolare riferimento a Roma; i modi di abitare e coltivare le campagne dai primi secoli del medioevo alle soglie dell’età moderna; i castelli; l’archeologia dell’architettura e dei modi di costruire. Durante lo svolgimento del corso sono previste visite a musei e monumenti di Roma.

 

Testi per l’esame:

Andrea Augenti, Archeologia dell’Italia Medievale, Ed. Laterza, Roma-Bari 2016

Le lezioni in formato pdf verranno inoltre inserite sul sito: archeologiamedievale.uniroma2.it




Archeologia Medievale B | Docente:
Alessandra Molinari

L’artigianato medievale: uno sguardo dall’archeologia

Il corso vuole approfondire il tema, centrale per la nostra disciplina, delle attività e dei prodotti artigianali  dalla tardoantichità al medioevo. Saranno illustrati i processi produttivi del vetro, della ceramica, dei metalli ed anche delle architetture. Si passerà poi ad analizzare come i diversi tipi di oggetto sono cambiati nel corso del tempo. Durante lo svolgimento del modulo sono previste visite guidate a siti e musei

Testi per l’esame:

un dossier di articoli relativi ai diversi argomenti trattati verrà messo a disposizione degli studenti sul sito: archeologiamedievale.uniroma2.it