Programma di Storia Moderna Lm B:

Storia e società in antico regime

Attraverso questo modulo, s’intendono approfondire alcuni aspetti delle società di antico regime generalmente trascurati dalle narrazioni manualistiche più tradizionali. Partendo da una riflessione sulla categoria polivalente di “modernità”, si ripercorreranno i principali cambiamenti che si verificarono in Europa tra la metà del ‘400 e la fine del ‘700, dal punto di vista economico, demografico, sociale e culturale, oltre che politico. Tale excursus si concentrerà, in particolare, sul dibattito storiografico scaturito negli ultimi decenni intorno alla trasformazione dei legami familiari, tenendo conto della loro dimensione d’incrocio tra pubblico e privato.

Bibliografia:

a)    G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010;

b)    Un volume a scelta tra i seguenti tre:

1.     R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008

2.     G. Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione. Napoli 1563-1656, Roma-Bari, Laterza, 2008

3.     D. Lombardi, Matrimoni di antico regime, Bologna, Il Mulino, 2001.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il seguente volume:

c) M. Musté, La Storia. Teoria e metodi, Roma Carocci, 2005

Semnario:

dott.ssa Elisabetta Serafini