Programma dei Moduli del Corso:

Linguistica Greca A | Docente:
Emanuele Dettori

I SEMESTRE

 

ORE DI LEZIONE FRONTALE: 30

Morfologia storica del greco

Il nome - Il verbo.

Il corso consisterà essenzialmente nell'illustrazione delle caratteristiche morfologiche, perlopiù flessionali, del nome e del verbo greco antico e della loro evoluzione. Sicuramente saranno comprese l'analisi del nome sostantivo e dei temi verbali al modo indicativo, se vi sarà tempo anche quello di altre categorie (aggettivi, modi verbali, etc.). Le nozioni impartite troveranno applicazione mediante l'analisi delle forme presenti nel testo di cui alle lezioni di altra tipologia.

 

BIBLIOGRAFIA

Testi per la preparazione dell'esame: Appunti delle lezioni. Testo di riferimento (ovvero testo di base per l'illustrazione della morfologia storica e per il ripasso delle nozioni): P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Editions Klincksieck, II ed., Paris 1961 (più volte ristampato): solo per gli argomenti illustrati a lezione.

 

ORE DI ALTRA TIPOLOGIA: 18

Esercitazioni di analisi morfologica del greco sul libro VI dell'Odissea.

 

BIBLIOGRAFIA

Per Omero si consiglia: Omero, Odissea, vol. II (Libri V-VIII), introduzione, testo e commento a cura di J. B. Hainsworth, traduzione di G. Aurelio Privitera, Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori Editore, s. l. 1982 (più volte ristampato)

 

All'esame sono richieste, oltre la conoscenza degli elementi di morfologia storica, la lettura metrica e la traduzione dei libri V e VI dell'Odissea. La verifica della conoscenza degli elementi di morfologia storica avviene solo sul testo del VI libro.




Linguistica Greca B | Docente:
Emanuele Dettori

II SEMESTRE

 

ORE DI LEZIONE FRONTALE: 30

Storia della lingua greca

Definizione di una storia della lingua - Greco e indoeuropeo - Il greco comune - Il miceneo (con lettura di alcune tavolette) - I dialetti (con lettura di iscrizioni arcaiche)

 

BIBLIOGRAFIA

Testi per l'esame (da leggere come supporto a quanto illustrato a lezione): A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, Torino, Giulio Einaudi Editore 1976 (più volte ristampato); Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, Bari, Levante 1986, pp. 21-77; A. Debrunner, Storia della lingua greca, II, Il greco postclassico. Questioni e caratteri fondamentali. II ed. rifatta da A. Scherer, Gaetano Macchiaroli editore, Napoli 1969. Si consiglia vivamente la lettura attenta di A. C. Cassio (cur.), Storia delle lingue letterarie greche, Milano 2008, pp. 1-96

 

ORE DI ALTRA TIPOLOGIA 18

Letture da testi, con commento linguistico

Letture con analisi linguistica da Omero, Iliade, libro I; Teocrito, Idillio XXII.

 

Per la prova d'esame, oltre alla conoscenza di quanto illustrato in aula, è richiesta la lettura metrica e la traduzione integrale dei due pezzi, nonché di Teocrito, Idillio XIII.

 

BIBLIOGRAFIA

Testi:

Omero: Homeri Opera, recogn. brevique adn. crit. instruxerunt D. B. Monro-Th. W. Allen, Tomus I Iliadis libros I-XII continens, III ed., Oxford University Press, Oxford 1920 oppure Homeri Ilias, recensuit/ testimonia congessit M. L. West, vol. I, B. G. Teubner, Stutgardiae et Lipsiae 1998

Per il solo testo con traduzione: Omero, Iliade, a cura di M. G. Ciani, commento di E. Avezzù, Marsilio editori, Venezia 1990 oppure Omero, Iliade, introduzione e traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2000

Teocrito: per un testo critico con commento: A. S. F. Gow, Theocritus, voll. I-II, Cambridge University Press, II edizione, Cambridge 1952; per una traduzione, con testo a fronte e note: B. M. Palumbo Stracca, Teocrito, Idilli e epigrammi, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1993 (più volte ristampato)

 

Per i non frequentanti: 1) Per la lettura, traduzione e commento delle tavolette micenee e delle iscrizioni trattate a lezione si procurino gli appunti; Oltre a quanto previsto in bibliografia preparino: 2) M. Morani, Introduzione alla linguistica greca, Alessandria 1999, pp. 63-117; 3) E. Passa, L'epica, in A. C. Cassio (cur.), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2008, pp. 99-144.