Programma dei Moduli del Corso:

Biblioteconomia Lm A | Docente:
Gianna Del Bono

Storia delle biblioteche e storia della biblioteconomia: strumenti, metodi, strategie

 

Il dibattito storiografico in Italia.

Le fonti per la storia delle biblioteche e della biblioteconomia: reperimento, controllo e uso.

Gli studi di “provenienza”.

Biblioteche, bibliotecari e biblioteconomia fra il 1860 e la prima guerra mondiale.

 

Bibliografia

C. De Vecchis, Storia delle biblioteche in Italia (2003-2014), “Nuova informazione bibliografica” , 12 (2015) n. 1, p. 115-158.

 

P. Innocenti, M. Rossi, La biblioteca e la sua storia. Osservazioni su metodo e clavis bibliografici per una storia della biblioteca in Italia, “Biblioteche oggi”, 5, 1987, 2, pp. 25-47.

 

A. Petrucciani, All’interno e all’esterno delle biblioteche: problemi storiografici, in La storia delle biblioteche. Temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici. Convegno nazionale L’Aquila, 16-17 settembre 2002, Roma, AIB, 2003, pp. 217-230.

 

A. Petrucciani, Una nuova storia delle biblioteche, in Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di A. Nuovo, A. Petrucciani e G. Ruffini, Roma, Sinnos editrice, 2008, pp. 35-43.

 

M. Rossi, Provenienze, cataloghi, esemplari. Studi sulle raccolte librarie antiche, Manziana, Vecchiarelli,2001.

 

A. Serrai, Storia delle biblioteche e bibliografia, in La storia delle biblioteche. Temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici. Convegno nazionale L’Aquila, 16-17 settembre 2002, Roma, AIB, 2003, pp. 197-204.

P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall'Unità a oggi. Bologna, Il Mulino, 2014 (solo i cap. 1-3).

Durante le lezioni sarà distribuito materiale didattico e segnalata ulteriore eventuale bibliografia.