Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Italiana 2 A | Docente:
Carmine Nicola Chiodo
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Letteratura Italiana 2 B | Docente:
Carmine Nicola Chiodo

Prerequisiti:

Letteratura italiana triennale

Modulo B II SEMESTRE

Corso di Laurea in Letteratura italiana

 

Per frequentare questo modulo lo studente deve conoscere per somme linee il pensiero storiografico e politico, oltre che letterario, del Cinquecento e al riguardo si rinvia ai due manuali citati o a qualsiasi altro di livello universitario.

 

Obiettivi:

Il modulo si propone di far conoscere agli studenti le opere letterarie e politiche di Machiavelli.

 

Il titolo del modulo è: Il pensiero politico e le opere letterarie di Machiavelli.

 

Programmi:

Opere di Machiavelli (le opere che sono qui indicate possono essere studiate in qualsiasi edizione):

 

Il Principe, discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di Giorgio Inglese, illustrazioni di Mimmo Paladini, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2011.

La Mandragola; Belfagor; Lettere, a cura di Mario Bonfantini; nota critica di Gabriella Mezzanotte, con uno scritto di Piero Gobetti, Milano, Mondadori, 2010.

Clizia; Andria; Dialoghi intorno alla nostra lingua; a cura di Giorgio Inglese, Milano, Rizzoli, 1997.

Rime varie; Canti carnascialeschi; Capitoli, Torino, Einaudi, 2005.

 

Per utilità dello studente si segnalano altre edizioni di Machiavelli:

Belfagor arcidiavolo; illustrazioni di Emanuele Luzzatto, con un saggio di Giorgio Barberi Squarotti, Genova, Il Melangolo, 2007.

Il Principe; testo originale e versione italiana contemporanea di Piero Melograni, Milano Oscar Mondadori, 2013.

Mandragola; Clizia; Andria; introduzione di Nino Borsellino; a cura di Alessandro Capata, Roma, Newton & Compton, 2012.

Tutte le opere storiche, politiche e letterarie; a cura di Alessandro Capata; con un saggio di Nino Borsellino, Roma, Grandi Tascabili Economici, Newton, 2011.

Il Principe: testo e saggi; a cura di Giorgio Inglese, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2013.

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, cur. Francesco Bausi, Roma, Salerno, 2001.

Ritratti e rapporti diplomatici; a cura di Corrado Vivanti, Roma, Editori Riuniti, 2000.

Teatro; introduzione e commento di Denis Fachard, Roma, Carocci, 2013.

Teatro,a cur. di Guido Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1979.

L’arte della guerra, Scritti politici minori; a cura di Jean Jacques Marchand, Denis Fachard e Giorgio Mesi, Roma, Salerno 2001.

Il Principe, cur. Raffaele Ruggiero, Milano, Rizzoli, 2008.

Mandragola, cur. Pasquale Stoppelli, Milano, Mondadori, 2006.

 

 

Testi adottati:

 

Testi critici generali:

Lo studente scelga uno dei seguenti libri:

Emanuele Cutinelli-Rendina, Introduzione a Machiavelli, Roma, Laterza, 2002

Alessandro Guetta, Invito alla lettura di Niccolò Machiavelli, Milano, Mursia, 1991.

Gennaro Maria Barbuto, Machiavelli, Roma, Salerno, 2013.

Riccardo Bruscagli, Machiavelli, Il Mulino, Bologna, 2008.

Lucio Villari, Niccolò Machiavelli, Casale Monferrato, Piemme, 2000.

Francesco Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno, 2005.

Gian Mario Anselmi, Nicola Bonazzi, Niccolò Machiavelli, Le Monnier Università, 2011.

Ugo Dotti, Machiavelli rivoluzionario. Vita e opere, Roma, Carocci, 2013.

 

Testi critici specifici:

Si scelgano due libri tra quelli qui citati:

Antonio Gramsci, Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo stato moderno, Roma, Editori Riuniti, 1991.

Giorgio Inglese, Per Machiavelli: l’arte dello Stato, la cognizione delle storie, Roma, Carocci, 2006.

Giovanna Tomaselli, Il Principe di Machiavelli e i cinque secoli della sua storia, Venezia, Marsilio, 2013.

Giulio Ferroni, Machiavelli o dell’incertezza: la politica come arte del rimedio, Roma, Donzelli, 2003.

Maria Cristina Figorilli, Machiavelli moralista, Ricerche su fonti, lessici e fortuna, Napoli, Liguori, 2006.

Carmelo Scavuzzo, Machiavelli: storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003.

Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini: pensiero politico e storiografico a Firenze nel Cinquecento; prefazione di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2012.

Johann Gottieb Fichte, Machiavelli scrittore; traduzione di Gabriele Ferraguto, Roma, Castelvecchio, 2014.

 

Lo studente deve conoscere lo svolgimento della letteratura italiana dalle origini all’età del Verismo.

 

Al riguardo si scelga un buon manuale a livello universitario, come ad esempio i due seguenti:

Alberto Casadei. Marco Santagata: Manuale di letteratura italiana medioevale e moderna, Roma, Laterza, 2008; Letteratura italiana, Dalle origini al Seicento, vol. I (a cura di Andrea Battistini); vol. II, Dal Settecento ai nostri giorni, Il Mulino, Bologna, 2014.

Ulteriori informazioni bibliografiche verranno date durante lo svolgimento del modulo.