Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Italiana Lm A | Docente:
Carmine Nicola Chiodo

Prerequisiti:

Letteratura italiana

Corso di Laurea Magistrale in LeFiLing

Modulo B - II SEMESTRE

6 crediti

 

Per frequentare questo modulo lo studente deve conoscere per linee generali lo sviluppo della poesia ottocentesca e al riguardo si rinvia ai due manuali citati o a qualsiasi altro di livello universitario.

 

Obiettivi:

 

Il modulo si propone di presentare agli studenti Ugo Foscolo poeta e critico.

 

Il titolo del modulo è: Foscolo poeta e critico.

 

Programmi:

 

Opere di Foscolo (le opere che sono qui indicate possono essere studiate in qualsiasi edizione):

Ugo Foscolo, Le grandi opere, a cura di Giuseppe Leonelli, Roma, I Grandi Tascabili Economici Newton, 2013.

Viaggio sentimentale di Yorich lungo la Francia e l’Italia/ Laurence Sterne, Ugo Foscolo; introduzione e note di Marisa Bulgheroni e Paolo Ruffilli, 2 ed. Garzanti, Milano, 1998 oppure l’edizione curata da Giovanna Puglisi, Milano, Bompiani, 2009.

Orazioni e lezioni pavesi, a cura di Andrea Campana.

 

Per l’utilità dei frequentanti del modulo si da qui una breve e aggiornata bibliografia attinente alle opere foscoliane:

Ultime lettere di Jacopo Ortis, introduzione testo e commento di Maria Antonietta Terzoli, Roma, Carocci, 2012.

Dell’origine dell’ufficio della letteratura: orazione; introduzione, edizione e note di Enzo Neppi, Firenze Olschki, 2005.

Ugo Foscolo, Poesie, a cura di Matteo Palumbo, Milano, BUR, Rizzoli, 2010.

Le Grazie, a cura di Franco Gavazzeni, Milano, Mondadori, 1995.

Poesie e tragedie;edizione diretta da Franco Gavazzeni, con la collaborazione di Maria Maddalena Lombardi e Franco Longoni, Torino, Einaudi-Gallimard, 1994.

Ugo Foscolo, Poesie; Ultime lettere di Jacopo Ortis, Lettere d’amore;introduzione, note e curatela di Guido Bezzola.

Dei Sepolcri: Carme, Firenze, Edizioni Polistampa, 2009.

Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Sebastiano Mondadori, Milano, BUR, Rizzoli, 2013.

Ultime lettere di Jacopo Ortis, premessa di Eraldo Affinati; a cura di Paolo Mattei, Roma, Newton, 2010.

 

Testi adottati:

 

Testi critici generali:

Lo studente scelga uno dei seguenti libri:

Cecilia Gibellini, Ugo Foscolo, Firenze, Le Monier, Università, 2012.

Matteo Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010.

Niccolò Mineo, Foscolo, Acireale-Roma, Bonanno, 2010.

Maria Antonietta Terzoli, Foscolo, Roma, Laterza, 2000.

Enzo Mandruzzato, Foscolo, Milano, Rizzoli, 1991.

 

Testi critici specifici:

Si scelga un libro tra quelli qui citati:

Giulio Di Fonzo, Immagini di natura e ritualità classica: studi sui Sepolcri e sulle Grazie del Foscolo, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2008.

Andrea Campana, Ugo Foscolo. Letteratura e politica, Napoli, Liguori, 2009.

Arnaldo Bruni, Belle vergini: le grazie tra Canova e Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2009.

Andrea Corrozzini, Letteratura e passione: Ugo Foscolo e la questione dello stile; prefazione di Ettore Catalano, Bari, Progedit, 2011.

Maria Antonietta Terzoli, Con l’incantesimo della parola: Foscolo scrittore e critico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007.

A egregie cose: studi sui Sepolcri del Foscolo, a cura di Fabio Danielon, Venezia, Marsilio, 2008.

Christian Del Vento, Un allievo della rivoluzione: Ugo Foscolo dal noviziato letterario al nuovo classicismo (1795-1806), Bologna, Clueb, 2003.

 

Lo studente deve conoscere lo svolgimento della letteratura italiana dalle origini all’età del Verismo. Al riguardo si scelga un buon manuale a livello universitario, come ad esempio i due seguenti:

Alberto Casadei. Marco Santagata: Manuale di letteratura italiana medioevale e moderna, Roma, Laterza, 2008; Letteratura italiana, Dalle origini al Seicento, vol. I (a cura di Andrea Battistini); vol. II, Dal Settecento ai nostri giorni, Il Mulino, Bologna, 2014.

 

Ulteriori informazioni bibliografiche verranno date durante lo svolgimento del modulo.