Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Italiana 1 A | Docente:
Lazzaro Caputo

Crediti: 12 CFU - Durata: I semestre e II semestre

 

Argomento e Obiettivi:

Il corso intende presentare la figura e l’opera di Luigi Pirandello, nel centenario della pubblicazione in volume dei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” (1916) e verso il 150^ della nascita, avvenuta il 28 giugno 1867, fornendo gli strumenti necessari all’analisi testuale e storico-critica, in particolare delle opere dello scrittore siciliano che coinvolgono letteratura, teatro e cinema e che richiedono, quindi, anche confronti e intrecci con codici espressivi contigui e con le altre realtà multidisciplinari.

 

Testi:

Per la Storia della Letteratura Italianagli studenti dovranno approfondire il periodo storico di riferimento attraverso lo studio di un buon manuale di letteratura italiana. Si consigliano, tra gli altri più recenti:

- Claudia Giunta, Cuori intelligenti, volumi 3a e 3b, edizione blu, Novara, 2016, DeA -De Agostini  Scuola SpA

- Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari, Laterza, 2007

- Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, La scrittura e l’interpretazione,Edizione Rossa, Volume 3 – Dal naturalismo al postmoderno, Palermo, Palumbo, 2007

 

Per gli strumenti di lettura del testo:

- Luciana Crosio, Simona Di Bucci, Francesca Koch, Francesca Vennarucci, Idea, Metodi e Strumenti, Firenze, Sansoni per la Scuola, 2008

- Michela Zompetta, La competenza dell’Italiano scritto e orale, in corso di stampa.

 

Per la parte monografica:

- Tutte le Opere di Luigi Pirandello che saranno trattate durante il corso sono lette nell'edizione dei “Meridiani” Mondadori, Milano, in varie date. Sono ammesse, tuttavia, anche le altre edizioni, soprattutto tascabili economiche, purché il testo utilizzato sia quello dei “Meridiani”. (si consigliano, in proposito, le edizioni negli Oscar Mondadori) 

- AA.VV., I “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” (1916-2016), a cura di Stefano Milioto, Caltanissetta

Agrigento, Edizioni Lussografica e del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani, 2016

- Rino Caputo, “La cotidiana sete di spettacoli”. Pirandello oggi, ebook in corso

- Rino Caputo, Saggi di critica pirandelliana (materiali on line negli Allegati su  www.lettere.uniroma2.italla voce Docente: Caputo)

- Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi 2000 (anche ebook, 2015)

 

La bibliografia dei testi d’esame potrà essere completata secondo le precisazioni che saranno comunicate nel corso delle lezioni.

 

Nota: Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire il programma con lo studio di:

Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Milano, Oscar Mondadori, (varie ristampe) o qualsiasi edizione

 

Gli studenti iscritti all’Ordinamento Didattico Ex L. 509/99 – Corso di Laurea in SSTMS - potranno rivolgersi al Docente per il programma specifico. 




Letteratura Italiana 1 B | Docente:
Lazzaro Caputo
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.