Programma dei Moduli del Corso:

Archeologia Fenicio-punica Lm A | Docente:
Alessandro Giuseppe Francesco Campus

 

Testi per gli studenti frequentanti

- A. Campus, Riflessioni sull’arte popolare punica sarda, in Prospettiva. Rivista di storia dell’arte antica e moderna, 130-131 (Aprile-Luglio 2008), pp. 135-146.

 

- A. Campus, Appunti per una conclusione, in A. Campus, Punico postpunico. Per una archeologia dopo Cartagine, Tivoli 2012, pp. 399-407.

 

- A. Campus, Utopia e distopia. La romanizzazione come fenomeno di resilienza, Ariccia 2015.

 

- A. Campus, Le scritture disegnano i paesaggi, con un contributo di Martina De Marzi, Tivoli 2016.

Chi non avesse sostenuto l'esame al corso di laurea triennale studierà il seguente volume:

 

- S.F. Bondì et al., Fenici e Cartaginesi. Una civiltà mediterranea, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2009.

e uno a scelta tra i seguenti:

 

- A. Campus, Utopia e distopia. La romanizzazione come fenomeno di resilienza, Ariccia 2015.

 

- A. Campus, Le scritture disegnano i paesaggi, con un contributo di Martina De Marzi, Tivoli 2016.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma col docente.