Programma di Letteratura Italiana Per Il Turismo A:
Argomento del corso:
La Letteratura Italiana come patrimonio del Turismo culturale.
Obiettivi del corso:
La Letteratura Italiana costituisce un patrimonio ricchissimo e vario cui attingere anche in ambito turistico-culturale. Partendo da una conoscenza della Letteratura Italiana, preliminare e imprescindibile, l’obiettivo del presente corso sarà quello di illustrare le possibilità di utilizzo e di valorizzazione di questa risorsa a fini turistico-culturali. La conoscenza dei protagonisti della nostra letteratura e delle loro opere non solo da una prospettiva storico-letteraria, ma anche e soprattutto spazio-territoriale costituirà pertanto la base delle lezioni e relative esercitazioni.
Il Turismo letterario è, infatti, un fenomeno che attualmente sta riscuotendo sempre più successo da parte di un certo mercato e progetti in tal senso sono già molti e interessanti: dai più antichi e tradizionali “parchi letterari” alle più moderne app – cui si potrebbero aggiungere i blog, le mappe letterarie digitali e collaborative ecc. –, tutti ‘strumenti’ ideati appositamente per guidare il turista nelle sue “passeggiate” letterarie. Queste esperienze saranno oggetto di studio e di approfondimento, un punto di partenza concreto per ideare e/o sviluppare anche percorsi letterari in nome di un turismo culturale consapevole che possa sempre più valorizzare e fare apprezzare la nostra Letteratura e il nostro Territorio.
Testi del corso:
1. Dionisotti C., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999 (Introduzione e primo saggio).
2. «Quaderni del ’900», IX, 2009 (Letteratura e Geografia: Parchi letterari®, spazi geografici e suggestioni poetiche nel ’900 italiano, a cura di Simona Mancini e Laura Vitali).
3. Jakob Michael, Paesaggio e letteratura, Firenze, Olschki, 2005.
4. Materiale didattico integrativo disponibile in piattaforma.
Per la Storia della Letteratura Italiana gli studenti dovranno approfondire il periodo storico dalle Origini al Novecento (con particolare attenzione agli autori oggetto del corso) attraverso lo studio di un buon manuale di letteratura italiana. Si consiglia tra i più recenti:
Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al Web, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, Carocci, Roma, 2013.
Di consultazione: Atlante della letteratura italiana, Einaudi, Torino, 3 voll., 2010-2012.
Lettura di un testo a scelta tra i seguenti (in qualsiasi edizione anche versione e-book):
Walter Benjamin, Immagini di città
Italo Calvino, Le città invisibili
Umberto Eco, Storia delle terre e dei luoghi leggendari
Claudio Magris, L’infinito viaggiare
Silvio Negro, Roma, non basta una vita
Maria Antonietta Ferraloro, Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo
Sarà altresì possibile concordare con il docente altri testi.
Lo studente è tenuto, inoltre, a presentare un elaborato di massimo 6000 battute (spazi inclusi, circa tre cartelle di Word) da concordare con il docente (breve ipotesi di progetto-percorso letterario – su un’opera e/o un autore della Letteratura Italiana - per la valorizzazione del territorio a fini turistico-culturali).
Programma per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma sopra indicato con l’aggiunta del seguente testo: Eraldo Affinati, Peregrin d’amore. Sotto il cielo degli scrittori d’Italia, Mondadori, Milano, 2010.