Programma dei Moduli del Corso:

Storia Dell'architettura Lm A | Docente:
Maria Beltramini

Modulo A

Il disegno di architettura nel Rinascimento. Storia, funzioni, tecniche.

Il corso intendeavvicinare gli studenti alla lettura del disegno di architettura e delle sue principali tecniche e convenzioni rappresentative, ripercorrendone gli esordi in epoca antica (in ambito assiro ed egiziano, prima che greco e romano) e gli sviluppi in epoca medievale, per concentrarsi in particolare sul Rinascimento italiano.




Storia Dell'architettura Lm B | Docente:
Maria Beltramini

Modulo B

Antonio da Sangallo il Giovane: l’architettura sacra

Nipote di Giuliano e di Antonio da Sangallo il Vecchio, da cui prese il nome, allievo di Bramante e poi collaboratore di Raffaello, Antonio Cordini – più noto come Antonio da Sangallo il Giovane - dominò la scena architettonica romana dai primi anni Venti del Cinquecento fino alla sua morte nel 1546. Pur contrapponendolo negativamente a Michelangelo, già Giorgio Vasari gli riconosceva la capacità di affrontare e risolvere con gusto e straordinaria efficienza gli incarichi affidatigli da una committenza di altissimo livello. Dell’ampia produzione sangallesca il corso intende seguire la pista dei suoi edifici sacri, che presto s’imporranno come paradigmatici per l’architettura della Controriforma.