Programma di Complementi Di Scienza Delle Costruzioni:

Obiettivi del corso

Fornire all'allievo gli strumenti necessari alla comprensione di una serie problemi avanzati della meccanica delle strutture, introducendo i fondamenti teorici e le procedure progettuali.

 

Prerequisiti

Sebbene non siano previste propedeuticità formali, è fortemente consigliato il superamento degli insegnamenti previsti e relativi alle seguenti discipline: analisi matematica, fisica, geometria, Scienza delle Costruzioni.

 

Contenuti del corso 

·       Cenni introduttivi e richiami di Scienza delle Costruzioni;

·       Il teorema di Castigliano e sue applicazioni progettuali;

·       Il teorema di Betti generalizzato e la teoria delle linee di influenza; applicazione a problemi di ottimizzazione progettuale;

·       Cavi e stralli elastici per applicazioni strutturali; esempi progettuali;

·       Complementi del problema della torsione per travi in parete sottile;

·       Il problema della torsione secondaria e sua influenza in applicazioni strutturali;

·       La teoria tecnica della trave tridimensionale;

·       Materiali compositi: introduzione e determinazione delle proprietà elastiche equivalenti attraverso tecniche di omogeneizzazione. Approcci numerici e analitici di valutazione;

·       Elementi di teoria della trave in regime anisotropo;

·       Regime elasto-plastico delle strutture a trave ed analisi limite;

·       Stabilità dell'equilibrio: introduzione e analisi di problemi euleriani e non.

 

 

Materiale di studio consigliato

- Appunti dalle lezioni.

 

Testi per consultazione

- M. Capurso, ''Lezioni di Scienza delle Costruzioni'', Pitagora Editrice Bologna.

- L. Corradi Dell'Acqua , ''Meccanica delle Strutture'', volumi 1 e 2, McGraw-Hill.

 

Modalità d’esame

L’esame di Complementi di Scienza delle Costruzioni prevede un processo valutativo basato su una prova orale. L’accesso alla prova orale è vincolata allo svolgimento di una serie di esercitazioni progettuali assegnate durante il corso.