Programma di Macchine Applicate Alle Tecnologie Ambientali:

Gli argomenti principali trattati durante il corso sono indicati qui di seguito:

Nozioni di base: richiami sull’equazione dell’energia e sulle modalità di scambio di lavoro tra fluido e macchina; teoria della similitudine, parametri adimensionali. Numero di giri specifico delle macchine e suo impiego quale criterio di scelta delle macchine operatrici, Classificazione delle macchine

 Macchine a fluido incomprimibile: Pompe dinamiche: tipologia, funzionamento, campo di impiego in base al numero di giri specifico;  prevalenza, lavoro, potenza, rendimenti, curve caratteristiche. Problematiche di innesco e limite all’altezza di aspirazione; cavitazione. Pompe volumetriche alternative: campo di impiego e principi di funzionamento, espressioni della portata e del rendimento volumetrico. Pompe volumetriche rotative: campo d’impiego;  tipologia e principi di funzionamento.

 Macchine a fluido comprimibile: prevalenza delle macchine operatrici, curve caratteristiche delle turbomacchine operatrici. Compressori radiali: conformazione, funzionamento, triangoli delle velocità al variare della curvatura delle pale rotoriche. Compressori volumetrici alternativi: conformazione, funzionamento limite espressione del rendimento volumetrico, compressori doppio effetto ed a più stadi, interrefrigerazione e suoi vantaggi, diagramma indicato, portata volumetrica, lavoro, potenza, rendimenti. Compressori volumetrici rotativi: conformazione e principi di funzionamento

 Circuiti: Calcolo della caratteristica esterna per circuiti semplici e complessi. Perdite concentrate e perdite distribuite Problematiche di accoppiamento circuito/macchina operatrice. Regolazione della portata delle pompe e dei compressori Pompe in serie ed in parallelo. Generazione, trattamento e distribuzione dei fluidi, serbatoi, linee di distribuzione, gruppi trattamento.

Life cycle cost analysis