Programma di Fisica Biologica 2:

Le leggi di Mendel. Le membrane cellulari. Le funzioni di stato. Formazione spontanea di dimeri. L’esperimento di Anfinsen. Formazione di polimeri.  Le interazioni che determinano il folding. Il modello “meccanico”. Stretching, Bending. Approssimazione di geometria rigida. Il potenziale torsionale.  I grafici di Ramachandran. Interazioni non-bonded. Il potenziale di Lennard-Jones. Termine attrattivo: interazione dipolo-dipolo. Termine repulsivo. Il potenziale coulombiano: l’espansione in multipoli. L’equazione di Langevin. Il folding spontaneo e gli amino acidi \alpha. Il sistema immunitario: cellule del sistema immunitario e meccanismi di funzionamento. Struttura e funzione delle immunoglobuline (cellule B). Proteine MHC di classe I e II. Struttura e funzione delle cellule T. Mimesi Molecolare Il modello di Eigen: insorgenza e modellizzazione di un comportamento darwiniano, sistemi a crescita illimitata e a popolazione costante, ipercicli e catene catalitiche, punti critici e ciclo limite., l’esempio del “repressilatore”. Metallo-proteine e spettroscopia di assorbimento di raggi X (XAS) con luce di sincrotrone. Apparato sperimentale. La teoria della XAS: EXAFS (approssimazione di singolo scattering) e XANES.  Analisi dei dati XAS. Simulazioni numeriche classiche e ab initio applicate alla XAS. Esempi significativi di applicazione della XAS: la proteina prionica (associata al morbo della mucca pazza); il peptide Abeta (associato alla malattia di Alzheimer).