Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma di Fisica Biologica 1:

Sistemi complessi e concetto di conoscenza in biologia. L’esempio della miosina: struttura e funzione. La complessità dei sistemi viventi. I biopolimeri. Acidi Nucleici. Duplicazione. Trascrizione. I ribosomi. La traduzione. Struttura primaria: legame peptidico. pH-pK-pI – curve di titolazione – proteinati. Proprietà degli amino acidi. Tecniche per il sequenziamento di acidi nucleici. Tecniche per il sequenziamento di proteine. Banche-dati biologiche. Matrici PAM e Blosum. Algoritmi di allineamento. FASTA e BLAST. Allineamenti locali e globali tra sequenze proteiche. L’allineamento multiplo. Algoritmi per la previsione di struttura secondaria. Esercitazioni sull’uso delle Banche-dati e del software collegato.

Problemi irrisolti in biologia: (1) Il folding. Il paradosso di Levinthal e il modello gerarchico. Il modello del funnel. Il collasso idrofobico. \Delta G di trasferimento. Idropaticità. Catene \alpha e \beta anfililichhe. Soluzioni reali a attività. Il potenziale chimico \mu. L’acqua e il legame idrogeno. Il modello di Kauzmann e l’interazione idrofobica.

Problemi irrisolti in biologia: (2) L’espressione genica. La cellula Mitosi – Meiosi  Cellule e differenziamento. Struttura Quaternaria. Mioglobina e Emoglobina. Comportamento cooperativo. Il modello di Monod-Changeux-Wyman. Il modello di Perutz.