Programma di Economia Dell'industria Farmaceutica E Sanitaria:

Economia dell'Industria Farmaceutica e Sanitaria

Corso di laurea magistrale in Economia e Management

Propedeuticità: Microeconomia, Macroeconomia, Statistica, (consigliato) Economia della regolamentazione

Obiettivi di apprendimento del corso:

  • Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche e dimensioni dell’industria farmaceutica e sanitaria
  • Conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche del farmaco e dei dispositivi medici
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate ai meccanismi di regolazione dell'accesso al mercato delle tecnologie sanitarie
  • Autonomia di giudizio nella valutazione dei meccanismi di regolazione dei mercati delle tecnologie sanitarie
  • Abilità comunicative nel campo di analisi delle politiche industriali in Sanità
  • Capacità di apprendere dalla letture di analisi di politica farmaceutica e dei dispositivi medici

Programma del corso:

1. L’industria della Sanità

  • Principali dati e trends
  • Internazionalizzazione
  • L'innovazione
  • La stima dell’indotto

2. Il settore farmaceutico

  • Caratteristiche del bene farmaco
  • La regolamentazione nazionale e internazionale
  • Caratteristiche della produzione farmaceutica
  • Il ruolo della R&S
  • I mercati: caratteristiche e trend di crescita
  • I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
  • La farmaco economia

3. Il settore dei medical devices

  • Caratteristiche e branche dei medical devices
  • La regolamentazione nazionale e internazionale
  • Caratteristiche dell’industria
  • Il ruolo della R&S
  • I mercati a livello mondiale; caratteristiche e trend di crescita
  • I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali
  • L’HTA

Materiali di studio:

  • Gianfrate F., Il mercato dei farmaci: tra salute e business, F. Angeli, 2015
  • Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons, New York, 1997
  • Slides delle lezioni (disponibili on-line sul sito del docente)
  • Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Chap. 4  pg. fino a pg. 92 + Cap. 5  fino a pg. 134; da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a pg. 257 + Cap. 8 fino a pg  296)
  • Dispense (disponibili on-line sul sito del docente)
  • Materiali di approfondimento (disponibili on-line sul sito del docente)

Metodi utilizzati: lezioni frontali, case studies

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento: esame orale