Programma di Materiali Metallici Per Applicazioni Speciali Con Laboratorio:

  • Effetto della velocità di deformazione nella deformazione plastica ad alta e bassa temperatura di metalli con diverso reticolo cristallino. Deformazione per esplosione.
  • Determinazione dell’equazione costitutiva e della finestra di lavorabilità.
  • Creep: aspetti microstrutturali e miglioramento della resistenza meccanica. Criteri per la scelta e lo sviluppo di materiali con buona resistenza al creep.
  • Fatica: aspetti microstrutturali e miglioramento della resistenza meccanica. Effetti congiunti di creep e fatica.
  • Leghe di titanio, compositi di titanio con fibra lunga e superleghe di nichel per applicazioni aeronautiche e aerospaziali a media ed alta temperatura. 
  • Materiali metallici per basse temperature. Infragilimento: cause e rimedi.
  • Schiume metalliche.
  • Materiali metallici amorfi e nanostrutturati.
  • Normativa che disciplina i requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova (UNI EN ISO 17025).
  • Case studies. Verranno esaminati casi pratici di rottura di componenti meccanici in esercizio (Gru, mozzo ruota, materiali con reticolo c.f.c. deformati per esplosione).
  • Esercitazioni di laboratorio: a- prove meccaniche (resilienza, trazione, durezza e micro durezza, indentazione strumentata) e osservazioni di microscopia ottica ed elettronica per la studio e la caratterizzazione dei materiali descritti nel corso; b- preparazione di schiume di alluminio. c- laminazione di materiali metallici con diverso reticolo cristallino (c.f.c, e.c.).