Programma di Procedura Penale:

CATTEDRA DI PROCEDURA PENALE A/L

Prof.ssa Marzia Ferraioli

 

Programma del corso

a.a. 2016-2017

 

I precetti che in Costituzione regolano i Rapporti civili (artt. 13-16; 24/28), l’Ordinamento giurisdizionale (artt. 101 e 102; 104/110) e le Norme sulla giurisdizione (art. 111) condizionano lo studio della disciplina codicistica ed obbligano al costante raffronto con gli (eventuali) limiti posti in sede di normazione primaria. Una metodologia di approccio, dunque, obbligata.

Ma funzionale altresì:

a) alla ricerca di scelte codicistiche eventualmente “superate” dal progressivo evolvere della dimensione costituzionale del processo penale odierno;

b) alla individuazione di assetti giurisprudenziali che eventualmente amplifichino, per interpretazione creativo-evolutiva, ambito di applicabilità di precetti penali e, per l’effetto, spazi cognitivo-ricostruttivi estranei alle indicazioni del Costituente in tema di ordinamento giurisdizionale;

c) alla individuazione della funzione del processo e alla comparazione tra i diversi gradi di giudizio (primo grado; appello; ricorso per cassazione; giudizio di rinvio) nell’ottica della pari incisività di taluni precetti costituzionali (contraddittorio; oralità-immediatezza);

d) all’approfondimento di prassi applicative che eludono talune regole costituzionali imposte (v. procedimento per l’applicazione di misure di prevenzione patrimoniali);

e) alla comprensione del valore dei rapporti tra fonti costituzionali e fonti sopranazionali e dell’impatto delle convenzioni internazionali su alcuni diritti fondamentali dell’ordinamento interno.

Durante il corso saranno, inoltre, organizzati i seguenti seminari/moduli di clinica legale, volti all’approfondimento, attraverso l’analisi di casi concreti e la disamina di atti giudiziari, di istituti o settori della procedura penale di particolare interesse e alla individuazione di assetti giurisprudenziali che eventualmente amplifichino, per interpretazione creativo-evolutiva, l’ambito di applicabilità di precetti processuali e creino spazi cognitivo-ricostruttivi estranei alle indicazioni del Costituente in tema di ordinamento giurisdizionale: Tutela delle libertà ed errore giudiziario; Cooperazione europea in materia penale; Diritti del minore e procedimento penale minorile; Diritti del detenuto e alternative alla detenzione; Diritto processuale penale del mare.

 

Testi consigliati

Parte generale

DALIA-FERRAIOLI, Manuale di Diritto processuale penale, Cedam, Padova, IX ed., 2016.

oppure, altro Manuale, a scelta dello studente, purché aggiornato

Parte speciale

FERRAIOLI, Il ruolo di garante del giudice per le indagini preliminari, Cedam, Padova, IV ed., 2014.

oppure

FERRAIOLI, Il riesame “anche nel merito”. Origine e natura di un rimedio, Giappichelli, Torino, 2012.

oppure

DALIA, Studi di diritto processuale penale, Giappichelli, Torino, 2005.

 

N.B. Il corso Ufficiale sarà integrato da attività seminariali per gli argomenti di maggiore rilevanza trattati anche nei testi di parte speciale e da esercitazioni su orientamenti giurisprudenziali.

Per lo studio sia della Parte generale che della Parte speciale è indispensabile la consultazione di un Codice di procedura penale aggiornato almeno al 2016.

 

PROGRAMMA

per studenti trasferiti da altra Università, che hanno sostenuto l’esame di Procedura Penale nel corso di Laurea triennale in Scienze Giuridiche.

 

A) DALIA-FERRAIOLI, Manuale di Diritto processuale penale, Cedam, Padova, IX ed., 2016:

Parte Prima: Cap. II, Titolo III e Cap. III

Parte Seconda: Capp. VI, VII, VIII, IX, X

B) FERRAIOLI, Il ruolo di garante del giudice per le indagini preliminari, Cedam, Padova, IV ed., 2014. 

 

PROGRAMMA

PER STUDENTI DEL PROGETTO ERASMUS

 

DALIA-FERRAIOLI, Manuale di Diritto processuale penale, Cedam, Padova, IX ed., 2016:

Parte Seconda: Capp. VI, VII, VIII, IX, X