Programma di Diritto Penale I (parte Generale):

PROGRAMMA

Parte generale

 

·       Lineamenti generali del Diritto Penale Legittimazione e compiti.

·       La legge penale: il principio di legalità ed i suoi corollari; il principio di offensività. La tenuità del fatto.

·       Limiti all’applicabilità della legge penale: temporali, spaziali, personali.

·       Il reato: nozione e struttura.

·       Il fatto di reato.

·       La colpevolezza.

·       Le cause di giustificazione.

·       La punibilità.

·       Il reato circostanziato.

·       Il tentativo.

·       Il concorso di persone nel reato.

·       Concorso di norme e concorso di reati.

·       Le conseguenze giuridiche del reato:

-         la pena

-         le misure di sicurezza

-         Le cause di estinzione

 

 

    Materiali per la preparazione dell’esame:

   Beccaria, Dei delitti e delle pene, Newton Compton, 2016  (con introduzione  alle diverse edizioni di R. Rampioni) 

   e, a scelta, uno dei seguenti testi consigliati:

    G.Marinucci – E. Dolcini, Manuale di Diritto Penale, parte generale,

                            5ª edizione 

  

     F. Ramacci, Corso di Diritto penale, 5ª ed., 2015