Programma dei Moduli del Corso:

Deontologia Della Professione Giornalistica Lm A | Docente:
Giuseppe Mennella Nel corso delle lezioni saranno ripercorsi i prodromi, la nascita, lo sviluppo e la maturazione del giornalismo, dopo aver preliminarmente chiariti e distinti i concetti e le pratiche di informazione e di comunicazione. Saranno individuate le caratteristiche dominanti del giornalismo europeo e occidentale e, in particolare, italiano, cogliendo per quest’ultimo i suoi rapporti con i poteri, anche per quanto lo distingue dai giornalismi di altri paesi democratici. Il Corso definirà anche i diversi tipi di giornalismo praticati nella contemporaneità, in riferimento ai new media e al citizen journalism. Saranno proprio questi ultimi sviluppi a richiedere uno sguardo sui princìpi deontologici e le responsabilità del giornalismo italiano.   Bibliografia richiesta per l’esame:   GIOVANNI GOZZINI - STORIA DEL GIORNALISMO  - Editore Bruno Mondadori


Deontologia Della Professione Giornalistica Lm B | Docente:
Giuseppe Mennella Il diritto attivo, passivo e riflessivo all’informazione – come requisito essenziale della democrazia – verrà valutato nella teoria e nella pratica alla luce degli altri diritti della persona costituzionalmente tutelati e della giurisprudenza in materia di diritto di cronaca e di critica. Relativamente a questi diritti saranno analizzate questioni deontologiche originate dai nuovi media, dal giornalismo online e dai social network. Infine, verranno presi in considerazione anche casi più o meno recenti di minacce e intimidazioni volte a limitare l’esercizio della professione giornalistica.   Bibliografia richiesta per l’esame:   Per quanto riguarda le Carte, i Protocolli e i Codici deontologici, gli studenti tengano conto che il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (www.odg.it) ha deciso di riassumere in un unico testo i tredici documenti relativi alla deontologia, approvati dal 1988 al 2013 e vigenti fino al 3 febbraio 2016. Su questioni di particolare rilievo il “Testo Unico dei doveri del giornalista” rinvia ad allegati contenenti le Carte originarie in edizione integrale: Codice privacy, le Carte per i minori, gli stranieri, l’informazione economica, sul lavoro giornalistico.   Il Testo unico e gli allegati possono essere scaricati dal sito dell’Ordine nazionale dei Giornalisti.   VITTORIO ROIDI: CATTIVE NOTIZIE –  2a ed. – Edizione del Centro di Documentazione Giornalistica – Roma, Piazza di Pietra, 26 – tel: 06.6791496   MICHELE PARTIPILO (A cura di): LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA –  Centro di Documentazione Giornalistica – Roma, Piazza di Pietra, 26 – tel: 06.6791496 (L’editore ha preparato una dispensa  sulle modifiche intervenute nel procedimento disciplinare, che verrà consegnata gratuitamente all’acquisto del testo)   Gli studenti che acquistano questi due testi presso il Centro di Documentazione Giornalistica devono riferire di frequentare questo Corso di Laurea presso l’Università di Tor Vergata per poter usufruire di uno sconto particolare.   MAURO PAISSAN (a cura di): PRIVACY E GIORNALISMO – EDIZIONE 2012 (Fino a pagina 50) – Edito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali. È possibile scaricare il testo dal sito del Garante per la protezione dei dati personali presso l’indirizzo http://www.garanteprivacy.it/documents/10160/2025804/Privacy+e+giornalismo+edizione+2012.pdf   In aggiunta agli altri testi, per gli studenti non frequentanti:   GIANLUCA GARDINI: LE REGOLE DELL’INFORMAZIONE (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11) – ed. Bruno Mondadori   Letture facoltative (per frequentanti e non frequentanti):   Agli studenti che intendono approfondire le questioni relative alla libertà di stampa si consiglia:   MALAVENDA, MELZI D’ERIL, VIGEVANI: LE REGOLE DEI GIORNALISTI – Istruzioni per un mestiere pericoloso. ed. Il Mulino   Agli studenti interessati allo stato del giornalismo nelle democrazie mature e alle dinamiche del giornalismo internazionale si consiglia:   IGNACIO RAMONET – L’ESPLOSIONE DEL GIORNALISMO – Dai media di massa alla massa dei media. Edizioni Intra Moenia – DKM0