Programma dei Moduli del Corso:

Psicologia Sociale | Docente:
Giuseppe Rociola
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Sociologia Generale | Docente:
Giulio Bizzaglia

 

Università degli Studi di Roma - Tor Vergata

Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSI DI STUDIO IN SCIENZE MOTORIE

Laurea Triennale - 2° anno - 2° semestre 

AA 2015 – 2016

Insegnamento:                                 Sociologia generale

Docente:                                          Prof. Giulio Bizzaglia

Corso integrato:                               Psicologia Sociale, Sociologia

Coordinatore del Corso integrato:   Prof. Giuseppe Rociola

Risultati di apprendimento attesi:

Acquisire la conoscenza degli elementi fondamentali e delle unità di analisi della sociologia; saper avvalersi degli uni e delle altre per meglio conoscere il rapporto intercorrente tra sport e società ed essere in grado di trattare analiticamente lo sport come fenomeno sociale.

Didattica:         CFU:                    3                         Ore in aula:      20                    Attività pratica: esercitazioni in aula

Programma del Corso:

Il corso prevede una prima parte nella quale saranno trattati i principi e i concettifondamentali della sociologia (ruolo, gruppo, classe, potere, ideologia) e una seconda parte nella quale il fenomeno sportivo sarà esaminato nelle sue intersezioni con il più complesso sistema sociale, anche mediante una rilettura del suo sviluppo diacronico, condotta nella prospettiva sociologica. Saranno ricercate ed esaminate le relazioni tra sport e media, educazione, cultura, politica, costume; si darà particolare rilievo alla conoscenza dei modelli sportivi contemporanei. Una parte rilevante del corso sarà dedicata all’analisi del rapporto tra attività fisica e diritti di cittadinanza, particolarmente centrata su di una approfondita tematizzazione del cammino.

Testi di riferimento:            1    Bizzaglia, G. (2014), La città che cammina. Per una sociologia del corpo metropolitano,                                                                                             FrancoAngeli, Milano*.     2    Dispense e materiali multimediali.

Modalità di svolgimentodegli esami:

I corsisti sosterranno, a conclusione del ciclo di lezioni, un test (durata 10’ – 15’), inerente i contenuti del programma, consistente in:

a) domande a risposte multiple standardizzate;                b) una domanda aperta.

Il test avrà carattere di esonero totale per quanti avranno conseguito una valutazione almeno sufficiente (18/30), in entrambe le parti. Chi non dovesse sostenere il test nella data concordata oppure non lo avesse superato, dovrà sostenere, in sede d’esame, la prova mista (scritto con sintetico riscontro orale). Chi, pur avendo superato il test, non accettasse la votazione conseguita, dovrà sostenere una integrazione orale (in questo caso il punteggio conseguito in occasione dell’esonero non concorrerà necessariamente alla definizione del voto finale).

Orario di ricevimento: Dopo le lezioni                      

*L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione [...].

 

Roma, 24 marzo 2016

Giulio Bizzaglia