Navigazione di Sezione:
Fisica 3 2015/2016
PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA 3
(Prof. F. Patella, A. A. 2015-2016)
Modalità dell’esame
L’esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale. La prova scritta prevede la risoluzione di tre esercizi in tre ore su argomenti trattati nel corso e oggetto delle esercitazioni. E’ possibile durante l’esame scritto consultare il solo libro di testo ed usare una calcolatrice tascabile.
La prova scritta vale per due sessioni consecutive a quella in cui si è svolta la prova. La consegna della prova scritta annulla l’esito di una eventuale prova svolta in precedenza.
Programma
Il programma di massima comprende i capitoli dal 11 al 17 del libro“Fisica” vol. II, di P.Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci, ed. EDISES. Gli argomenti di sola lettura non sono oggetto di domande esplicite all’esame. Alla fine del corso il programma verrà ridefinito sulla base degli argomenti effettivamente svolti a lezione.
Cap.11: Oscillazioni elettriche. Correnti alternate
11.1 Oscillazioni smorzate in circuiti RLC. Il circuito LC.
11.2 Oscillazioni permanenti in circuiti RLC. Risonanza
11.3 Circuiti in corrente alternata analizzati con il metodo simbolico (e non con il metodo vettori rotanti). Impedenza.
11.4 Metodo simbolico.
11.5 Trasformatore (escluso il resto).
11.6 Potenza in regime alternato.
Cap.12: Fenomeni ondulatori.
12.1 Onde piane. Equazione di D’Alembert.
12.2 Onde elastiche in una sbarra solida, onde elastiche in una corda tesa, onde nei gas.
12.3 Onde piane armoniche.
12.4 Analisi di Fourier (solo lettura)
12.5 Polarizzazione.
12.7 Propagazione dell’energia. Intensità di un’onda.
12.8 Battimenti (solo lettura del resto).
12.9 Onde in piu’ dimensioni (solo onde piane e sferiche).
12.10 Pacchetti d’onda. Velocità di fase e di gruppo.
12.12 Effetto Doppler (escluso il resto).
Cap.13: Onde elettromagnetiche.
13.1 Onde e.m. piane.
13.2 Polarizzazione.
13.3 Energia. Vettore di Poynting.
13.4 Quantita’ di moto e pressione di radiazione.
13.6 Dipolo oscillante.
13.7 Formula di Larmor (fino alla fine di pag. 511).
13.8 Radiazione emessa dagli atomi. Diffusione della luce.
13.11 Effetto Doppler relativistico ed effetto Cerenkov (solo lettura).
Cap.14: Riflessione e rifrazione delle onde.
14.2 Principio di Huygens e Teorema di Kirchhoff.
14.3 Leggi della riflessione e rifrazione. Legge di Snell, angolo di Brewster. Rifessione totale. Dispersone della luce in un mezzo trasparente.
14.4 Formule di Fresnel (fino alla fine di pag 553)
Cap.15: Interferenza.
15.1 Fenomeni di interferenza.
15.2 Interferenza prodotta da due sorgenti.
15.3 Esperimento di Young; cammino ottico; specchio di Lloyd.
15.5 Interferenza di N sorgenti coerenti.
15.6 Interferenza su lamine sottili (fino pag. 603); anelli di Newton (pag.607).
15.8 Onde stazionariein una corda tesa con estremi fissi; corda tesa con una esremità libera
Cap.16: Diffrazione.
16.1 Diffrazione di Fraunhofer e di Fresnel.
16.2 Diffrazione ad una fenditura.
16.3 Diffrazione da foro e disco.
16.4 Limite di risoluzione delle lenti (solamente) e potere separatore dell’occhio umano.,
16.5 Reticolo di diffrazione.
16.6 Potere risolutivo e dispersivo di un reticolo.
16.8 Diffrazione di Fresnel (fino alla fine di pag. 654).
Cap.17: Ottica Geometrica.
17.2 Definizioni e convenzioni.
17.3 Specchi.
17.4 Diottri.
17.5 Lenti sottili.
17.6 Lenti spesse (cenni).
17.10 Principio di Fermat.