Programma di Laboratorio Di Ricerca Operativa:

Obiettivi del corso.

L’insegnamento è rivolto alla risoluzione di problemi classici della Ricerca Operativa utilizzando specifici software applicativi. In particolare dopo aver ripreso i concetti fondamentali della Ricerca Operativa il corso si prefigge di:

• Acquisire esperienza nell’utilizzo del Risolutore di Microsoft Excel per la risoluzione ottimale di modelli di Ricerca Operativa ed effettuare con questo strumento esercitazioni laboratoriali.

• Acquisire esperienza nell’utilizzo di Solver Studio (utilizzando il Linguaggio AMPL) per la risoluzione ottimale di modelli di Ricerca Operativa ed effettuare con questo strumento esercitazioni laboratoriali.

• Acquisire pratica operativa nell'utilizzo di Visual Basic for Application (VBA) per la realizzazione di algoritmi euristici e meta-euristici per la risoluzione di modelli di Ricerca Operativa.

Durante il corso verranno proposti diversi problemi di ricerca operativa e per ognuno di essi si procederà ad:

• Effettuarne l’analisi (definizione parametri, variabili, obiettivo)

• Scrivere il modello matematico capace di rappresentare il problema dato

• Ricercare soluzioni del problema attraverso strumenti di risoluzione ottimale (Risolutore di Excel e/o Solver Studio) oppure realizzando algoritmi euristici e/o meta-euristici (utilizzando VBA).

 

Programma

  • Introduzione alla ricerca operativa.
  • Acquisizione dell’utilizzo del Risolutore di Microsoft Excel per la risoluzione ottimale di modelli di Ricerca Operativa estratti dalla lista che segue.
  • Esercitazioni sui modelli selezionati
  • Acquisizione dell’utilizzo di Solver Studio (in Linguaggio AMPL) per la risoluzione ottimale di modelli di Ricerca Operativa
  • Esercitazioni sui modelli selezionati
  • Introduzione all'utilizzo di VBA per la realizzazione di algoritmi euristici e meta-euristici per la risoluzione di modelli di Ricerca Operativa.
  • Realizzazione di euristiche costruttive e migliorative per problemi di distribuzione (TSP, CVRP, ...)
  • Introduzione alla realizzazione di metaeuristiche
  • Presentazione di alcuni casi di studio.

I problemi di Ricerca Operativa per le esarcitazioni di laboratorio saranno estratti dalla lista che segue:

  1. Problemi di Programmazione della Produzione
  2. Problemi di Set-Covering, Set-Partitioning, Set-Packing
  3. Problemi di Taglio ottimo
  4. Problemi di Scheduling della Produzione
  5. Problemi di Gestione delle scorte (EOQ, Wagner-Whitin)
  6. Problemi di Localizzazione delle Facilities (Facilities Location)
  7. Problemi di Trasporto/Assegnamento
  8. Problemi di miscelazione
  9. Problemi di Distribuzione (Vehicle Routing)

Per ogni problema sopra citato si procederà a:

  • Analizzare il problema (definizione parametri, variabili, obiettivo)
  • Studiare il modello matematico capace di rappresentare il problema dato
  • Ricercare soluzioni del problema attraverso:
    • Strumenti di risoluzione ottimale (Excel Solver, Solver Studio)
    • Algoritmi euristici – meta-euristici (VBA)