Programma dei Moduli del Corso:

Fondamenti Di Geografia Umana A | Docente:
Franco Salvatori
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Geografia Dello Sviluppo In Africa A | Docente:
Giuseppe Bettoni Programmi: 

Il corso di Geografia Politica dell’Africa, 6CFU, ha come obiettivo la comprensione del continente africano come insieme, nella sua diversità e complessità, nello scenario mondiale. Per questo una prima parte affronterà, dopo aver effettuato un primo approfondimento sui temi della geografia politica e sulla geopolitica, elementi di analisi socio-politica, sfatando alcuni “miti” e avendo quindi un quadro d'insieme più chiaro.

In seguito il corso si concentrerà su alcune aree, la maggior parte delle quali ruotano intorno all’insieme “sahara” e più precisamente si analizzerà la dimensione territoriale dell’area occidentale sub-sahariana che va dal Senegal/Mauritania, attraversando Mali, Burkina Faso, Niger e Ciad. Quest’area verrà ripartita in zona desertica, saheliana e verde, dove le popolazioni si dividono in Nomadi, semi-Nomadi e Sedentarie.

Un approfondimento verrà effettuato con una lezione specifica sull’area voltaica (attuale Burkina Faso) grazie all’intervento del dott. Giancarlo Di Santi, antropologo e specialista di quell’area. Una parte del lavoro sarà anche dedicata alla questione Boko Haram nell’area a cavallo tra Nigeria, Camerun e Ciad.

Lo Studente sarà in grado, alla fine del corso, di approfondire degli studi su quest’area grazie agli strumenti analitici che avrà acquisito.

 

Il materiale, solo per i frequentanti, sarà una dispensa preparata dal docente, più alcune parti del testo “Geografia e geopolitica interna. Dall'organizzazione territoriale alla sindrome di Nimby” per le parti riguardanti Geopolitica e analisi territoriale, necessarie per l’approccio del corso. Le verifiche verranno effettuate tramite due esoneri, uno a metà corso l’altro alla fine. Lo studente riceverà due voti, la media matematica dei quali sarà il suo voto finale d’esame.

 

Per i non frequentanti si tratta invece di studiare la dispensa del corso oltre a:

Bettoni G., Geografia e geopolitica interna. Dall'organizzazione territoriale alla sindrome di Nimby, Franco NAgeli, Milano, 2012.

Turco A., Geografie Politiche d’Africa. Trame, Spazi, Narrazioni, Edizioni Unicopli, Milano, 2015.

 

Testi adottati: 

Il materiale, solo per i frequentanti, sarà una dispensa preparata dal docente, più alcune parti del testo “Geografia e geopolitica interna. Dall'organizzazione territoriale alla sindrome di Nimby” per le parti riguardanti Geopolitica e analisi territoriale, necessarie per l’approccio del corso. Le verifiche verranno effettuate tramite due esoneri, uno a metà corso l’altro alla fine. Lo studente riceverà due voti, la media matematica dei quali sarà il suo voto finale d’esame.

 

 

Per i non frequentanti si tratta invece di studiare la dispensa del corso oltre a:

 

Bettoni G., Geografia e geopolitica interna. Dall'organizzazione territoriale alla sindrome di Nimby, Franco NAgeli, Milano, 2012.

Turco A., Geografie Politiche d’Africa. Trame, Spazi, Narrazioni, Edizioni Unicopli, Milano, 2015.