Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Dell'illuminismo A | Docente:
Paolo Quintili

Tema del Corso:

«Illuminismo, umanesimi e secolarizzazione in Europa.

Secoli XVIII-XXI»

Con la collaborazione del Dott. Francesco Contento.

 

Presentazione:

 

            Secondo Kant, l’Iluminismo sarebbe l’«epoca della critica» alla quale tutto deve essere sottomesso,  «l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità nel quale si mantiene per sua propria colpa. Minorità è il non saper far uso del proprio Intelletto senza la guida di un altro. Sapere aude!» (1784). Ma le cose stanno davvero così, a quel tempo, in tutta Europa e fuori dell’Occidente ? Secondo Michel Foucault, l’Illuminismo kantiano rappresenta una « soglia», superata la quale l’uomo entrerebbe, attraverso un’«ontologia del presente», superando tutti gli umanesimi del passato (Antichità, Rinascimento), in una specie di attitudine inedita nei confronti del mondo e del tempo, che potremmo chiamare «attitudine di modernità», incarnata dalla figura del flâneur di Charles Baudelaire. Quest’attitudine « eternizza l’attimo presente ». Che ne è di quest’Illuminismo nei secoli XX e XXI, anche e soprattutto in quelle zone del pianeta (Terzo Mondo, Mondo Arabo e Israele, Oriente), raggiunte da poco (o per nulla) da quell’attitudine di modernità ? È la domanda alla quale il corso, integrato con le lezioni del Dott. Contento, tenterà di dare una (o più) risposta(e).

 

MODULO A – Semestre II (inizio : 23 febbraio 2016)

L’Illuminismo e l’Ottocento.

L’ontologia del presente e l’attitudine di modernità. Kant, Foucault e  Baudelaire.

 

Testi:

 

–        I. Kant, Che cos’è Illuminismo?, e Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, In Scritti (Laterza) o altra edizione commentata [sul sito web].

–        M. Foucault, Illuminismo e critica, Roma, Donzelli, 1997;  Che cos’è Illuminismo? e altri scritti collaterali (Lezioni al Collège de France)  [sul sito web].

–        Charles Baudelaire, Lo spleen di Parigi, una qualsiasi edizione con testo a fronte; Il pittore della vita moderna, in Opere, Milano, Mondadori, pp. 1272-1319 [sul sito web].

IL TESTO DI BAUDELAIRE È COMUNE AI DUE MODULI.

I testi e altri materiali utili saranno indicati all’inizio del corso e resi disponibili sul sito web della cattedra: http://didattica.uniroma2.it/programma/index/modulo/162594M1971.

 

N.B. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO PRESENTARSI DAL DOCENTE ALMENO UNA VOLTA PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME.