Programma di Storia Del Pensiero Scientifico Antico - Ls Mod. A:

La medicina non ippocratica, o marginale, dalle origini alla fine del quinto secolo.

Il corso affronterà il tema della disciplina scientifica meglio documentata del mondo antico, la medicina, indagandola dalla parte dei “perdenti”, vale a dire le opere e le dottrine rimaste al di fuori della canonizzazione, già alessandrina, rappresentata dal Corpus Hippocraticum. A partire da Omero e dalla lirica arcaica, si ricostruirà il percorso che attraversò il mondo presocratico, l’ambiente dei santuari del dio della medicina Asclepio, la medicina italica da Democede di Crotone a Acrone e Filistione.

Bibliografia:

M. Grmek, Storia del pensiero medico occidentale, Laterza, vol. 1

M. Vegetti, Introduzione a Ippocrate, Opere, Utet

L. Perilli, Scrivere la medicina: la registrazione dei miracoli di Asclepio e le opere di Ippocrate, in Antike Medizin im Schnittpunkt von Geistes- und Naturwissenschaften, herausgegeben von Ch. Brockmann, W. Brunschön. O. Overwien, Berlin 2009, pp. 75-120

Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.