Programma dei Moduli del Corso:

Storia Moderna A | Docente:
Marina Formica

Questioni generali di Storia Moderna

Il modulo intende fornire le conoscenze fondamentali relative alla Storia moderna nel periodo compreso tra 1492 e 1870. L’illustrazione dei principali avvenimenti politico-sociali sarà affiancata dalla individuazione di alcuni grandi problemi storiografici dei secoli presi in considerazione.

Bibliografia:

Uno o eventualmente più manuali per i licei a scelta che comprendano  l’arco cronologico che va dalla scoperta dell’America (1492) all’Unità d’Italia (1870).

In particolare, si consigliano - soltanto per il periodo considerato 1492-1870 - i due volumi:

 

a)    A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia. Dal 1350 al 1650, Roma-Bari, Laterza, vol. I

b)    A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia. Dal 1650 al 1900, Roma-Bari, Laterza, vol. II

 

Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno aggiungere il seguente volume:

c) R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, 2003




Storia Moderna B | Docente:
Chiara Lucrezio Monticelli

La globalizzazione prima della globalizzazione: l'Europa e il mondo tra interdipendenze economiche, colonialismo e intolleranza religiosa

Il corso intende esaminare l'espansione dell'Europa nella prima Età moderna quale punto di svolta nello sviluppo delle relazioni globali e dei processi di definizione/esclusione delle altre culture. Colonialismo, intolleranza religiosa e antisemitismo accompagnarono infatti la crescente interdipendenza economica e politica tra il Vecchio Continente e il mondo. Tali questioni verranno analizzate in relazione ai principali dibattiti storiografici e attraverso l’illustrazione di alcune fonti particolarmente significative.

Bibliografia: a) C.H. PARKER, Relazioni globali nell'età moderna (1400-1800), Bologna, il mulino, 2012

b) A. PROSPERI, Il seme dell'intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492, Roma-Bari, Laterza, 2012

Gli studenti non frequentanti devono aggiungere il seguente volume:

c) G. J. AMES, L'età delle scoperte geografiche. 1500-1700, il Mulino, Bologna, 2011