Programma dei Moduli del Corso:

Archeologia Del Libro Manoscritto A | Docente:
Maddalena Signorini

Il libro manoscritto: storia, tecniche di produzione, materiali

Il corso si propone di presentare una sintesi della storia del libro manoscritto latino indagato attraverso i materiali e gli strumenti utilizzati, i luoghi e le tecniche di produzione, i problemi connessi con la sua descrizione.

  1. A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, 2. ed. corr. e agg., Roma, Carocci, 2001.
  2. E. Casamassima, Note sul metodo di descrizione dei codici, “Rassegna degli Archivi di Stato”, XXIII, 1963, pp. 191-205.
  3. M. Palma, Codicologia, in Enciclopedia italiana, agg. 1979-1992, Roma, Treccani, 1991, pp. 673-674.
  4. G. Bozzacchi – M. Palma, La formazione del fascicolo nel codice altomedievale italiano. Ipotesi e verifiche sperimentali, “Scrittura e Civiltà”, IX, 1985, pp. 325-335.
  5. M. Palma, Modifiche di alcuni aspetti materiali della produzione libraria latina nei secoli XII e XIII, «Scrittura e Civiltà», XII, 1988, pp. 119-133.
  6. V. Pace, Miniatura e decorazione dei manoscritti, in Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, a cura di V. Temolo e M. Morelli, Roma, ICCU, 1990, pp. 93-102.