Programma di Geografia Economica:

AA 2015-2016 Corso di Laurea Interclasse Economia, Organizzazione e Territorio (EOT) – Indirizzo (L-33) Governo dell’economia e del territorio Corso di Geografia Politjca-Economica (9 CFU – 55 ore) Prof.ssa Maria Prezioso

Il corso di Geografia Economia si articola in cicli di lezioni “a tema” (moduli) ed è dedicato alla trattazione degli aspetti attuali europei, nazionali e regionali della più vasta disciplina geografico-politica-economica, che hanno come campo di studio e applicazione lo sviluppo sostenibile, coeso e competitivo dei sistemi economici, sociali, territoriali. Si colloca al 2 anno offrendo una visione interdisciplinare e pratica dell’offerta formativa di base all’interno dell’Indirizzo “Governo dell’economia e del territorio”. Il corso prevede, tra l’altro, lo svolgimento di seminari di approfondimento per favorire l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Il tutto corredato dall’esame di casi concreti e di eccellenza per consentire ai frequentanti di misurarsi con l’economia e il territorio reali. In questo ambito vengono anche forniti i primi rudimenti applicativi del GIS-STeMA. Tutor d’aula sono a disposizione degli studenti nelle fasi di esercitazione.

Modulo I: Introduzione al corso e formazione del lessico comune - Sostenibilità, coesione, sussidiarietà, competitività, integrazione socio-territoriale e cooperazione: le determinanti della nuova dimensione dello sviluppo europeo Geopolitica, geostrategia, geoeconomia Federalismo regionale: regione, regionalismo, regionalizzazione, decentramento e decentralizzazione Principali mutamenti di struttura nell’UE ed effetti sull’assetto regionale La politica territoriale e l’integrazione cooperativa cross-border I motori dello sviluppo politico-economico dell’UE: capitali, città, aree metropolitane e aree vaste, territori regionali. Il caso di Roma

Modulo II: la modellistica geografico-economico e territoriale: dalla teoria alla pratica Modelli interpretativi e predittivi: modelli a spazio continuo, modelli gerarchici, modelli a spazio discreto, modelli aggregati e disaggregati dinamici, modelli ecologico-biologici, modelli per la sostenibilità e la competitività La revisione del Diamante di Porter La nuova relazione impresa-territorio L’Europa delle città: reti e modelli di sviluppo

Modulo III: Le determinanti dello sviluppo territoriale 2020 Il rapporto globale-locale Il rapporto urbano-rurale Qualità produttiva e qualità ambientale Le risorse e i Fondi strutturali 2020 La coesione e il capitale potenziale territoriale Information and Communication Technology, post-fordismo e nuovi modelli smart dell’UE Inclusione sociale Lo sviluppo sostenibile e la politica energetica La resilienza

Modulo IV: Geopolitica e geoeconomia della sostenibilità e delle risorse Posizione dell’Italia nel contesto comunitario e mondiale L’ambiente nella dimensione regionale europea Principali mutamenti di geopolitica mondiali ed effetti sull’assetto regionale (le istituzioni internazionali) Sostenibilità e politica delle risorse

Modulo V:la cooperazione transnazionale: i progetti UE e l’Italia Europe 2020 e la coesione territoriale alla base di Europe 2020 La Territorial Agenda 2012 La Carta di Lipsia 2010 RIO+20, Parigi 2015 e la green economy La politica regionale 2014-2020 e i settori di intervento (Cambiamento Climatico, Efficienza energetica, migrazione e demografia, ecc.) la nuova governance europea esempi di Programmi UE (ESPON, ENPIMED, MED, URBACT II-III) e nazionali (PON Metro, Territorial Agenda, Aree interne)

Modulo VI: Introduzione all’uso dei Geographical Information System (GIS)-STeMA - Introduzione - casi studio di organizzazione dei dati e correlazione territoriale - Il data base e l’Atlas ESPON – Uso tools ESPON

Modulo VII: La nuove linee guida per lo sviluppo economico-territoriale come calcolare il capitale territoriale le smart city introduzione ai processi di valutazione ex ante introduzione ai processi di valutazione ex-post come assistere il “decision maker” nelle scelte economico-territoriali

Testi indicati per la preparazione dell’esame:

PPREZIOSO M. (2015), Geografia Economica: metodi e strumenti di una disciplina di IV generazione, dispense disponibili all’indirizzo web del CL EOT (che verrà comunicato a breve). PREZIOSO M. (2014), ESPON Italian evidence in changing Europe. http://stf.uniroma2.it/documents/2014/05/espon-italian-evidence-ita.pdf

Ulteriori documenti e slide di supporto verranno forniti durante lo svolgimento del corso.

Collaborano al corso di Geografia economica: Prof. Alessandro Leto (modulo IV), Prof.ssa Angela D’Orazio (Modulo III), Dott.ssa Maria Coronato (Moduli II, V, VI)

Modalità d’esame: scritto (per i soli frequentanti il corso) e orale Orario di ricevimento e assistenza studenti: martedì: ore 9:00-13:00 o 11:00-13:00 durante i giorni di svolgimento delle lezioni