Programma di Management Delle Imprese Creative:

Parte I - L’impresa creativa L’approccio sistemico al management dell’impresa creativa Condizioni di sistemicità e condizioni di competitività. Risorse, competenze e agire creativo. Le caratteristiche del lavoro creativo e l’indice di intensità creativa.       Modelli di impresa: progetto, servizio, asset accumulation       Le Imprese creative in Europa e in Italia Parte II - Il prodotto creativo Il binomio creatività-cultura Processi di produzione, marketing, distribuzione, innovazione di prodotto e di processo.

Parte IlI - Il rapporto tra l’impresa creativa e l’ambiente. Settore, mercati, ambiente (spesa discrezionale, dipendenza razionale, micro segmentazione). La filiera culturale e creativa. Il concetto di cluster creativo e il distretto culturale Adattamento co-evolutivo. Percorsi strategici: crescita, non crescita, cooperazione e internazionalizzazione

1. Imprese creative e culturali e sviluppo locale: casi di studio 1.1. Le Capitali Europee della Cultura: Liverpool e Matera 1.2. Upcycling e design: Orange Fiber 1.3. Temple Bar, Dublino 1.4. Gli alberghi diffusi

Bibliografia

1.EY (2016) Italia creativa. Primo studio sull’Industria della Cultura e della Creatività in Italia. Scaricabile dall'indirizzo: http://www.italiacreativa.eu/pdf/ItaliaCreativa.pdf.

2.W.Santagata (a cura di) (2008), Libro bianco sulla creatività. Commissione sulla Creatività e Produzione di Cultura in Italia. Capitoli 1 e 2 più due a scelta dello studente. http://www.beniculturali.it/mibac/export/UfficioStudi/sito-UfficioStudi/Contenuti/Pubblicazioni/Volumi/Volumi-pubblicati/visualizza_asset.html_1410871104.html

 

3. Le imprese culturali e creative: definizioni ed esperienze, Economia della cultura, n.3/2013, Il Mulino. Pagine 271-330 e 357-392.

Un testo a scelta fra:

  • Paniccia P. (a cura di, 2006), Creazione e valorizzazione della conoscenza in impresa, Aracne, Roma, parti selezionate indicate dalla docente. 
  • Paniccia, P., Leoni, L. and Cicerchia, A. (2015), “Residenze e borghi storici in Italia: un’opportunità di crescita sinergica nell’ottica della sostenibilità per il management turistico e immobiliare”, in Tendenze evolutive del management nel settore immobiliare: continuità e cambiamento, Bologna, il Mulino.
  • Paola Paniccia, Annalisa Cicerchia, Giovanna Morelli, Le impresa creative: dall’approccio per classificazioni ai modelli di management. Economia dei Servizi (in corso di pubblicazione)