Navigazione di Sezione:
Certificazione Energetica E Acustica 2015/2016
Programma di Certificazione Energetica E Acustica:
PROGRAMMA CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED ACUSTICA A.A. 2015/2016 (6 CFU)
Prima Parte: Certificazione Acustica
· Benessere Acustico
Generalità, Grandezze acustiche, Audiogramma normale, Strumenti di misura, Trattamento acustico interno, Isolamento pareti, calpestio, di facciata
· Certificazione acustica e normativa di riferimento
· Misure ed esercitazioni
Seconda Parte: Benessere e Certificazione Energetica
· Definizione di ambiente
Parametri ambientali (temperatura, umidità, velocità dell’aria, pressione atmosferica, temperatura media radiante), Diagramma di Mollier, Indici ambientali, Inquinanti in ambienti confinati (Voc,CO2, Radon, Ozono, SO2,NOx)
· Comfort e condizioni di benessere
Termoregolazione, Bilancio energetico del corpo umano, Benessere termoigrometrico, indici di Fanger, interpretazione dei diagrammi, misure di comfort, qualità dell’aria
· Caratteristiche dell’involucro edilizio
Richiami su trasmissione del calore: isolamento, trasmittanza termica, ponti termici, Pareti opache e trasparenti, Irraggiamento solare, schermature, Prestazioni termiche in regime dinamico e statico, Umidità nelle murature, Condensazione superficiale ed interna (Glaser)
· Impianti
Impianti di riscaldamento, Impianti di produzione acqua calda sanitaria, Impianti ad alta efficienza (pompe di calore e caldaie a condensazione)
· Bilancio termico dell’edificio
Bilancio termico nell'edificio, Riscaldamento, Raffrescamento, Fabbisogno termico dell'edificio, Prestazioni energetiche degli edifici
· Normativa
· Certificazione energetica
· La procedura di certificazione energetica
Rilievo edificio-impianto, valutazione della prestazione energetica dell’edificio, Individuazione interventi migliorativi (Strategie di controllo termico e solare, Fattore di forma, Edificio passivo, Vetrate e schermi), classificazione, Rilascio dell’APE, software
· Diagnosi energetica
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso deve essere effettuata tramite il sito delphi.uniroma2.it
MODALITA’ D’ESAME
L’esame consiste in una prova scritta.
Le date delle prove verranno comunicate durante il corso
PRENOTAZIONE ESAMI
La prenotazione deve essere effettuata tramite il sito delphi.uniroma2.it