Programma di Economia Della Regolamentazione E Della Concorrenza:

PROGRAMMA

Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato – fra libertà economica e intervento pubblico - di fronte alla domanda di equità sociale, da un lato, e alle virtù e ai fallimenti del mercato, dall’altro: i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto, gli strumenti e politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.

PARTE INTRODUTTIVA I.- Le radici dell'intervento pubblico e i suoi limiti 1. Richiami di microeconomia e di economia industriale 2. Mercato, efficienza ed equità sociale 3. I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato

PARTE I – REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI I.1.- Quadro d’insieme 1. I processi di liberalizzazione e di privatizzazione 2. La “dottrina” delle essential facilities 3. I servizi a rete 4. I ruoli della regolazione e dell’antitrust 5. La struttura delle competenze in materia di regolazione 6. Politiche industriali, regolazione, concorrenza e competitività

I.2.- La regolazione dei servizi a rete 1. La regolazione dell’accesso 2. La regolazione dei prezzi 3. La regolazione dei servizi universali I.3.- I servizi di interesse economico generale

PARTE II - La tutela antitrust 1. Quadro comunitario e nazionale della normativa e delle istituzioni 2. Le intese e le pratiche concordate 3. Le concentrazioni 4. Gli abusi di posizione dominante 5. Le pratiche commerciali scorrette 6. I “nuovi” poteri delle Autorità della concorrenza

PARTE III – Gli aiuti di Stato

CLESE: dal 21 settembre al 15 dicembre 2015

TESTI CONSIGLIATI

CLESE (9 CFU): 1) Parte introduttiva e Parte I: ï‚· Mario Sebastiani, Appunti di Economia della regolamentazione, 2015-2016 (disponibile sulla pagina web della materia); ï‚· Commissione europea, Libro bianco sui servizi di interesse generale (disponibile sulla pagina web della materia) 2) Parte II: L.Prosperetti, Corso di politica economica, Appunti dalle lezioni, a.a. 2008-2009, Parte I, pp. 33-84 (disponibile sulla pagina web della materia). 3) Parte III: Mario Sebastiani, Gli aiuti di Stato (slides disponibili sulla pagina web della materia).