Programma di Progettazione Integrale:

Il corso intende preparare lo studente alla progettazione e corretta rappresentazione di un manufatto edilizio, passando attraverso i diversi livelli di approfondimento previsti dall’attuale normativa.

Le lezioni saranno articolate in lezioni frontali, seminari, esercizi di progettazione su un tema proposto dal docente, visite di cantiere.

Le lezioni frontali affrontano i seguenti argomenti:

Finalità ed organizzazione del corso: illustrazione di alcuni lavori didattici degli anni precedenti

Le norme vigenti nella presentazione del progetto: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo

Le indicazioni urbanistiche, il regolamento edilizio, altre normative specifiche relative all’area urbana su cui sarà svolto il progetto.

Seminari illustrativi sulle principali norme specifiche o a scala superiore (Regione, Soprintendenza) da parte di operatori del settore e di specialisti con illustrazione di casi reali (sicurezza, VVFF).

Seminari su casi esemplari di progetti da parte dei protagonisti, con approfondimenti sulla fattibilità costruttiva e gestionale

Indicazioni sulle problematiche  manutentive

Le lezioni saranno integrate da esercitazioni ex tempore su temi inerenti gli argomenti trattati

 

Il progetto:

Gli studenti sono chiamati a progettare un manufatto edilizio sul territorio, con attenzione ai riferimenti normativi vigenti. Il lavoro sarà integrato da valutazioni quantitative di massima per l’impostazione della fattibilità dell’intervento, con studi finalizzati alla determinazione degli elementi costitutivi e alle indicazioni di capitolato per elementi costruttivi selezionati. Gli elaborati saranno consegnati su fogli in formato A3 rilegati.

Sono previste tre consegne intermedie la cui tempistica sarà comunicata preventivamente agli studenti:

1)    Elementi di definizione del progetto preliminare: relazione e disegni

2)    Elementi di definizione del progetto definitivo: relazione e disegni

3)    Elementi di definizione del progetto esecutivo: relazione, disegni, voci di capitolato

 

Il tema del progetto viene dato in modo esemplificativo per un edificio da realizzare all’interno del Campus secondo il PPA vigente, ma può essere scelto dallo studente previa discussione con i docenti.

Modalità d’esame:

prova orale sulla presentazione degli elaborati del progetto

Bibliografia

riviste specializzate e manualistica varia specifica, indicata dal docente in funziona dei temi scelti e affrontati dagli allievi.