Programma di Ingegneria Forense:

1. Definizioni e principi per l'Ingegneria forense.

2. Il sistema dell'ordinamento giuridico italiano: diritto privato e diritto pubblico: materie e competenze giuridizionali. Situazioni giuridiche soggettive attive.

3. Il processo: penale, amministrativo, civile. Fasi e caratteristiche.

4. Perito, CTU e CTP: compiti, responsabilità penali, tecniche di redazione degli atti.

5. Dettagli del sistema penale. Le fasi, le parti, il giudizio, il contraddittorio, la testimonianza, la prova. 

6. Il CTU e il CTP nel sistema processuale penale: simulazione del processo (dibattimento) e della redazione degli atti del consulente tecnico d'ufficio e/o di parte alla luce di scenari appositamente inventati dal docente. Successiva testimonianza. In aula il docente condurrà la simulazione, organizzata per tempo con la collaborazione di tutti gli Studenti.

7. Elementi di logica.

8. Elementi di deontologia per l'ingegnere forense.